Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

YLANG YLANG

Olio essenziale di Ylang Ylang

L’olio essenziale di Ylang Ylang è ricavato da Cananga Odorata, una pianta della famiglia delle Annonaceae.

Aroma-tipo ylang ylang

Parte utilizzata: fiori.   

Estrazione: corrente di vapore.

Nota: cuore.

Botanica: 

L’ albero del Ylang Ylang è originario dell’Indonesia oggi è diffuso anche in Australia e in Asia specialmente nelle foreste pluviali. E’ un albero sempreverde che raggiunge i 15 mt di altezza. Il fusto è eretto e presenta molte ramificazioni con numerose foglie che compongono una chioma fitta e raccolta. Le foglie sono lanceolate, grandi con margini ondulati, di colore verde scuro e lucide. I fiori crescono solitari o riuniti in grappolo composti da 5 petali richiamano la forma a stella, nascono di color verde-giallo pallido per poi colorarsi di giallo intenso a piena fioritura.

Usi e benefici del Ylang Ylang

Ylang Ylang venne definito dai coloni francesi il profumo afrodisiaco ora è soprannominato il “gelsomino dei poveri” perché i suoi fiori sono molto profumati ma nonostante l’aspetto i fiori sono forti e resistenti. L’olio di ylang ylang sviluppa la seduzione, la sensualità stimola la creatività e l’intuizione. E’ calmante attenua i disturbi del sistema nervoso come l’ansia la depressione il nervosismo e l’irritabilità. Crea un ambiente caldo, emozioni positive desiderio di amare allontanando la frustrazione e i sentimenti di collera astio e rancore. Utile in caso di insicurezza interna e per risolvere emozioni bloccate.

Proprietà:

calmante, antidepressivo, afrodisiaco

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia di olio essenziale per 1 mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite diffusore di oli essenziali o sulla vaschetta degli umidificatori dei termosifoni con il suo profumo dolce floreale e afrodisiaco crea un’atmosfera calda rilassante e sensuale stimola i sensi  libera le emozioni e i blocchi interiori.

2 gocce in un fazzoletto da inspirare al bisogno l’olio è ipotensivo regola la pressione arteriosa e interviene in situazioni particolarmente stressanti calmando le palpitazioni e la tachicardia.

fiore ylang ylang

Cutaneo:

10 gocce aggiunte a un cucchiaio di olio vettore o sale dell’Himalaya poi mescolate emulsionando vigorosamente l’acqua calda della vasca da bagno. Si consiglia di restare immersi per 15 20 minuti. Rilassa, tonifica rende setosa la pelle e distende le tensioni nervose. Coccola dolcemente tutto il corpo.

5 gocce unite a olio di cocco o jojoba da distribuire sui capelli prima dello shampoo. Purifica, ammorbidisce i capelli crespi e grassi.

2 gocce in olio di mandorle o altro olio vettore da stendere sul viso specialmente in caso di pelle grassa e soggetta a acne.

2 gocce in olio di mandorle dolci o altro olio vettore per un massaggio sullo sterno, zona del plesso solare della tradizione Ayurveda in caso di ansia con aumento della frequenza cardiaca.

Controindicazioni

L’olio di ylang ylang è considerato un olio sicuro. Come nel caso degli altri oli è bene fare un test di sensibilità prima di utilizzarlo per i trattamenti. E’ previsto solo l ‘uso esterno non è tossico non irrita ma si consiglia di attenersi alle dosi indicate perché l’olio ha un profumo floreale, speziato e intenso che può causare mal di testa e nausea.

Non utilizzare in gravidanza e allattamento.

Non utilizzare nei bambini al di sotto dei 12 anni.

 Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.

Lascia un commento