Olio essenziale di Vaniglia
L’olio essenziale di vaniglia è estratto dalla specie Vanilla Planifolia e appartiene alla famiglia delle Orchidacee.
Aroma-tipo vaniglia
Parte utilizzata: frutti.
Estrazione: solvente.
Nota: base.
Botanica:
la pianta della vaniglia è una liana originaria del Messico e cresce nei luoghi con clima caldo tropicale. E’ composta da sottili fusti molto lunghi e per crescere ha necessità del supporto di altri alberi e si arrampica anche 10 mt grazie a delle radici aeree. Le foglie sono alternate, carnose, piatte, ovali e appuntite. Hanno una colorazione verde intenso.
Sia le foglie che il fusto contengono un liquido biancastro altamente irritante. I fiori si sviluppano a bouquet di dieci o più elementi assomigliano al fiore dell’orchidea e sono di colore bianco giallo pallido o verdastro. I frutti della vaniglia sono dei baccelli neri lunghi 15 20 cm.
Usi e benefici della Vaniglia
L’olio di vaniglia ha un profumo intenso, caldo e accogliente; dona un senso di pace, di calma e in aromaterapia sottile è utilizzato per infondere, riscaldare l’animo coccolandolo e confortandolo. Crea un’atmosfera serena stimola le emozioni positive aumentando il senso di autostima e di appagamento.
Proprietà:
ansiolitiche, calmanti, antistress, afrodisiache
Uso pratico:
Inalatorio:
1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde, la fragranza dolce crea un’atmosfera calda e rilassante tramite diffusore di oli essenziali, nella vaschetta dei termosifoni o in alternativa in una candela neutra.
E’ un olio che dà conforto e sicurezza con la sua fragranza avvolgente utile per calmare le tensioni e donare una pace mentale. Combatte l’insonnia.
2 goccia in un fazzoletto per stati d’ansia e irritabilità.
1 goccia alla biancheria da letto o in un batuffolo di cotone sotto il cuscino favorisce un sonno tranquillo. Ha potere afrodisiaco.
![gelato alla vaniglia](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2021/03/vaniglia.jpg)
Orale:
1 goccia per 100ml di prodotto nella preparazione di torte o altri alimenti come sostitutivo della bacca o di aromatizzanti chimici.
Cutaneo:
15-20 gocce in 250 ml di olio di mandorla, riso o altro olio vettore per massaggiare tutta il corpo. Rilassa, distende i nervi coccola tutta la pelle.
20 gocce unite a olio di mandorle o argan o in alternativa mescolate a del sale dell’Himalaya e successivamente aggiunte all’acqua calda della vasca da bagno per tonificare la pelle, calmare e rilassa.
1 goccia con una goccia di olio vettore da utilizzare in sostituzione del lucida labbra, ha proprietà emollienti e cicatrizzanti in caso di labbra secche e tagli causati dal freddo.
5 gocce in 50 ml di burro di karité per le zone della pelle particolarmente secche.
7 gocce in 100 ml di crema neutra da utilizzare quotidianamente per tonificare ammorbidire rendere setosa la pelle del viso. In alternativa si può aggiungere una goccia a olio di argan e massaggiare il viso. Efficace trattamento anti-rughe. Stendere LONTANO dagli occhi.
10 gocce di olio di vaniglia unito a 50 ml di olio vettore, meglio cocco e argan, stendere il tutto sui capelli asciutti distribuendo bene il composto sulle punte secche e rovinate. Tenere in posa non meno di 15 minuti. Si possono aggiungere anche due gocce di olio di lavanda e rosmarino. Rende i capelli forti setosi e luminosi.
5 gocce in shampoo o balsamo neutro per la cura regolare dei capelli.
Controindicazioni
L’olio essenziale di vaniglia è generalmente considerato un olio sicuro per l’aromaterapia. Non è tossico né irritante. Come per gli altri olio è necessario per precauzione fare un test di sensibilità mescolando una goccia di olio a un cucchiaino di olio vettore e stenderlo su una piccola zona e accertarsi dopo qualche ora che non siano comparsi arrossamenti e non vi sia prurito.
Non utilizzare in gravidanza e allattamento.
Non utilizzare nei bambini al di sotto dei 3 anni.
Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.