Il massaggio
Il massaggio Thailandese Wat-Po si basa sulla teoria medica Thailandese secondo la quale il corpo dell’uomo è costituito da un’anima e governato da 4 elementi: Acqua, Vento, Fuoco e Terra. La salute della persona dipende dallo stretto equilibrio di tutti i 4 elementi all’interno del corpo. Gli elementi possono disequilibrarsi a causa di diverse condizioni come il cambio stagione, l’ambiente circostante, il cambiamento del clima, le cattive abitudini personali e lavorative e la stessa età dell’individuo.
Origine del massaggio Thailandese
Il massaggio Thailandese è di origine indiana, sembra risalente già ai tempi del Buddha ed era praticato dal suo medico amico personale Jivaka Kumar Bhacca per curare le persona malate. Successivamente il medico ostacolato dalle credenze religiose imposte dall’Induismo e dall’Islamismo si spostò in Thailandia dove perfezionò la tecnica di massaggio thai.
Oltre ai 4 elementi il massaggio thailandese si fonda anche sulla teoria che sotto la pelle all’incirca a 2 cm scorrano 10 linee invisibili che si diramano per tutto il corpo dette Sen collegati ai vari organi. Attraverso la stimolazione dei Sen con le diverse manipolazioni previste dal massaggio si interviene anche su tutti gli organi interni.
![thailandese mano thailandese digitopressioni sul palmo della mano](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/pexels-pixabay-161477-scaled.jpg)
Il massaggio Thailandese viene eseguito a terra su un materassino rigido l’operatore riesce a muoversi agilmente e allo stesso tempo ha una presa sicura a terra quando esegue particolari manovre di stretching.
Il massaggio comprende delle digitopressioni lungo le linee Sen che agiscono sul sistema circolatorio e linfatico e degli allungamenti eseguiti attraverso posizioni Hatha Yoga e un lavoro di stretching che promuovono la flessibilità, la capacità di movimento e di equilibrio. Il massaggiatore fa compiere passivamente al cliente le asana dello Hatha Yoga , l’Aratro , il Cavatappi e il Cobra favoriscono gli sblocchi articolari irrigidite da tensioni emotive, cattiva postura e contratture.
BENEFICI
⦁Effetto rilassante anti-stress
⦁Decontratturante, scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Migliora funzionalità sistema circolatorio
⦁ Favorisce il drenaggio linfatico
⦁ Aiuta l’eliminazione delle tossine
⦁Ha un’azione esfoliante sulla pelle, rendendola morbida e levigata
⦁ Riduce la cellulite
Controindicazioni
⦁ lesioni cutanee ed escoriazioni ⦁ fragilità capillare ⦁ infiammazioni acute⦁ problemi cardiaci ⦁ gravidanza ⦁febbre o nausea ⦁ infezioni della pelle dermatologiche, batteriche e micotiche⦁ neoplasie