Olio essenziale di Tea Tree
L’olio essenziale di tea tree è estratto dalla pianta della Malaleuca Alternifoglia appartenente alla famiglia delle Mirtacee.
Aroma-tipo tea tree
Parte utilizzata: foglie e rametti.
Estrazione: corrente di vapore.
Nota: base.
Botanica:
La Malaleuca è un arbusto sempreverde cresce spontaneamente in Australia in Indonesia in Malaysia in terreni umidi e paludosi e può raggiungere i 6 mt di altezza … Melaleuca dal greco “nero e bianco” in riferimento alla caratteristica della pianta di avere foglie di color verde scuro e la corteccia bianca oppure per il fatto che la corteccia scurisce con l’età.
Le foglie sono lineari lunghe da 10 a 35 mm, i fiori racconti a grappolo fioriscono in estate sono formati da ciuffi bianchi e assomigliano a delle spazzole. I frutti a forma di coppa sono legnosi e grandi 2 3mm.
Usi e benefici del Tea Tree
La Melaleuca o albero del tree tea fu scoperto nel 1770 dall’ inglese James Cook in Australia che osservò come questa pianta veniva utilizzata dagli aborigeni di quelle terre. Già da allora erano note le proprietà antisettiche della pianta perché gli aborigeni la utilizzavano per infiammazioni delle vie respiratorie assumendola tramite infusi o applicavano le foglie macerate su tagli e ferite.
L’olio di tea tree è più potente fra tutti. E’ benefico per tutte le afflizioni della pelle soprattutto quelle più persistenti da trattare come micosi e verruche. Lo spettro di applicazione coinvolge più apparati dell’organismo: pelle, apparato respiratorio, apparato urinario, apparato digerente e riproduttivo.
Proprietà:
antisettico, antivirale, antimicotico, antiparassitario, astringente, depurativo, decongestionante digestivo, cicatrizzante e tonificante.
Uso pratico:
Inalatorio:
1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite diffusore di olio essenziale o nella vaschetta dell’acqua degli umidificatori dei termosifoni. Il tea tree purifica e disinfetta l’aria utile per le camere da letto quando si è influenzati o particolarmente raffreddati.
5 gocce in una bacinella di acqua molto calda per effettuare dei fumenti respirando i vapori si disinfettano le vie respiratorie.
![pianta tea tree](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2021/03/tea-tree.jpg)
Orale:
2 gocce di olio in un bicchiere d’acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Emulsionare il liquido e poi utilizzarlo da collutorio. Utile in caso di patologie del cavo orale, afte, gengiviti, infiammazioni della gola e tonsilliti. Funge da antinfiammatorio, antisettico e antibatterico.
1 goccia in caso di ascessi dentali particolarmente dolorosi si può preparare una pastella macerando due chiodi di garofano in olio di oliva unendo l’olio essenziale di tea tree. Spalmare il composto sul punto dolente e lasciarlo un paio di minuti prima di risciacquare.
1 goccia in un cucchiaino di miele in caso di affezioni a carico delle alte vie respiratorie come tracheiti, tonsilliti, laringiti e faringiti. 2 volte al giorno e per un breve periodo.
1 goccia in un cucchiaino di miele per combattere la candida intestinale e la cistite.
Cutaneo:
3 gocce in olio di mandorle dolci o latro olio vettore o in alternativa in un cucchiaino di crema idratante neutra applicarlo in caso di punture di insetto, scottature e ustioni. 3 volte al giorno massaggiando delicatamente fino all’ assorbimento completo. Disinfetta la zona della puntura sgonfia e elimina il rossore.
3 gocce per combattere le micosi o le verruche in un cucchiaio di olio anche olio di oliva si emulsiona il composto e si aggiunge un po’ d’acqua. Si può unire a piacimento un cucchiaino di succo di limone o una goccia di olio essenziale di limone, immergere un batuffolo di cotone all’interno, strizzarlo e poi passarlo sulle unghie o sulla verruca. Conservare in frigorifero 2-3 giorni e ripetere la procedura per almeno 15 gg in caso di micosi profonda ed estesa.
5 gocce in uno spruzzino spray da 100 ml di acqua agitare la bottiglia e poi spruzzare la miscela nei capelli sulla cute in caso di forfora e di pidocchi. In alternativa si possono aggiungere 1 goccia di olio mescolata a 1 cucchiaino di crema viso o idratante neutra o olio vettore e stendere il composto dietro le orecchie per 3 volte al giorno.
2 gocce unite a olio vettore per la pulizia profonda della pelle in caso di eritemi, acne, micosi, dermatiti persistenti.
2 gocce unite a del gel di aloe per trattare infiammazioni cutanee degli organi genitali in caso di bruciori, ragadi.
2 gocce unite a del gel di aloe o burro di karité in caso di herpes labiale. Da applicare un sottile strato tre volte al giorno fino alla scomparsa dell’infiammazione.
Controindicazioni
L’olio di tea tree è un olio atossico, come gli altri oli deve essere utilizzato SEMPRE veicolato da un olio vettore o altre sostanze come acqua miele e zucchero. Non superare le dosi raccomandate perché potrebbe causare eruzioni cutanee di tipo allergico e nausea.
Sconsigliato in gravidanza o allattamento se non per uso topico in ridotta quantità.
Sconsigliato l’uso interno nei bambini.
Sconsigliato in soggetti con problematiche a carico del fegato e dei reni.
Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.