Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

SALVIA

Olio essenziale di Salvia

L’olio essenziale della salvia è ricavato dalla pianta della Salvia Officinalis della famiglia delle Labiatae.

Aroma-tipo salvia

Parte utilizzata: foglie apicali e sommità fiorite.                     

Estrazione: corrente di vapore.

Nota: cuore.

Botanica: la salvia è un cespuglio perenne e sempreverde, è originaria del bacino del  Mediterraneo mediamente è alta 60 cm ma può raggiungere il metro di altezza. Ha radici profonde gli steli sono legnosi alla base diritti e coperti da una leggera peluria. Le foglie sono ovali e di colore diverso a seconda della varietà mentre i fiori sono di 10 – 15 mm a forma di calice e generalmente di color violaceo altre volte rosa o bianchi.

Usi e benefici della Salvia

L’olio essenziale di salvia è un potente antisettico per molte problematiche della pelle, calmante per le tensioni di origine nervosa. Nell’antichità la salvia era considerata una pianta sacra e nel medioevo si usava masticarla prima di coricarsi perché si riteneva favorisse i sogni divinatori. Secondo la tradizione popolare è benefica nel trattamento di patologie a carico dell’apparato respiratorio, digerente e riproduttivo.

Proprietà:

antisettica, cicatrizzante, antisudorale, antibatterico, stimolante, diuretica e depurativa.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde per purificare l’aria utilizzando un bruciatore di oli essenziali, o nei mesi invernali negli umidificatori dei termosifoni.Allevia gli stati ansiosi creando un’atmosfera calda e stimolante.

3 gocce su un fazzoletto con effetto calmante nel caso di attacchi d’ansia e ricerca della concentrazione. Infonde coraggio nel perseguire i propri obiettivi e portare a termine i progetti.

foglie di salvia

Orale:

3 gocce in un bicchiere d’acqua da utilizzare come sostitutivo del collutorio effettuare dei gargarismi prolungati per 3 volte al giorno in caso di infiammazioni, afte, gengiviti e alitosi, laringiti e altre problematiche del cavo orale.

2 gocce in un cucchiaino di miele funzione disintossicante del fegato e dei reni. Aiuta in caso di infezioni intestinali, intossicazioni e coliche.  

Cutaneo: 

15-20 gocce in 250 ml di olio di mandorle. Si effettuano dei massaggi sul ventre e sulle gambe per riequilibrare il sistema linfatico e contrastare la formazione di accumuli di liquidi, cellulite e le problematiche ormonali dell’apparato riproduttivo: menopausa, sindrome pre-ciclo, amenorrea, dolori addominali e vampate di calore.

-massaggiato sul petto in caso di asma, bronchiti e tosse da influenza.

10 gocce mescolate a un olio vettore e aggiunte all’ acqua calda del bagno. Si effettua un semicupio ovvero si resta immersi con gambe e addome nell’acqua non meno di 20 minuti anche due volte al giorno se possibile per intervenire nei malesseri urogenitali come infiammazioni, candida e micosi.

3 gocce in un cucchiaio di olio vettore o crema neutra ha effetto deodorante per piedi ascelle e mani. E’ un ottimo rimedio per trattare i casi di iperidrosi.

3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle in caso di irritazioni locali con effetto cicatrizzante e antisettico contro: punture d’insetto, dermatiti, piaghe, micosi, ulcere della pelle e acne. Applicare uno leggero strato sulla zona da trattare 2 volte al giorno.

10 gocce nello shampoo in caso di alopecia. In alternativa si può aggiungere a dell’olio di cocco o mandorle e frizionare il cuoio capelluto con un massaggio delicato per favorire la micro-circolazione e depurare in profondità la cute.  

Controindicazioni.

L’olio essenziale di salvia non irrita ne è tossico ma in dose elevate può creare sonnolenza e convulsioni. 

L’olio essenziale di salvia è controindicato in gravidanza e allattamento.

Non utilizzare in caso di terapie farmacologiche perché interferisce con alcune sostanze ad esempio il ferro. Potenzia l’effetto dell’alcol. 

Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno. 

Lascia un commento