Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

ROSMARINO

Olio essenziale di Rosmarino

L’olio essenziale di di rosmarino è ricavato dalla pianta del Rosmarinus Officinalis appartenente alla famiglia delle Labiate.

Aroma-tipo rosmarino

Parte utilizzata: sommità fiorite.               

Estrazione: corrente di vapore.

Nota: base

Botanica: la pianta del rosmarino è un cespuglio sempreverde composto da rametti ricoperti da numerose foglie aghiformi verde scuro nella parte superiore, più chiare nella parte inferiore. I fiori sono piccoli e di un blu-viola chiaro. E’ diffuso ovunque specialmente nei climi temperati ed è usato principalmente in ambito culinario.

Usi e benefici del Rosmarino

Il rosmarino era considerato da Carlo Magno nel Medioevo l’anima della terra. Dona energia e concentrazione,stimola la forza di volontà e infonde coraggio.

Proprietà:

energizzante, cardiotonico, balsamico antisettico depurativo, digestivo cicatrizzante e tonificante.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente favorisce la concentrazione, dona energia e tonifica il corpo e la mente. Si utilizza nel bruciatore di oli essenziali, o in inverno negli umidificatori dei termosifoni.

 2 gocce su un fazzoletto da annusare per ritrovare vigore mentale e chiarezza nei pensieri.

Orale:

 2-3 gocce in mezzo cucchiaino di miele consente la rimozione delle tossine interne ai tessuti, disintossica in particolare stimola il drenaggio biliare, il fegato e la digestione.

fiori di rosmarino

Cutaneo:

5-10 gocce in 100 ml di olio vettore preferibilmente olio di mandorle per massaggiare le cosce e le gambe favorire la micro-circolazione e sciogliere il grasso localizzato su cosce e glutei quindi e un valido aiuto contro gli inestetismi della cellulite e per la ritenzione idrica.

15 gocce sempre mescolate a un cucchiaio di olio vettore e poi nella vasca da bagno con acqua ben calda. Restare immersi 20 minuti, il bagno consente lo scioglimento delle tensioni muscolari, una distensione dei nervi e dello stress mentale. Aiuta in caso di artrite e reumatismi.

5 gocce in 100 ml di shampoo neutro meglio se biologico in caso di capelli fragili, grassi, lavaggi frequenti e caduta eccessiva. Dopo aver asciugato i capelli si possono mettere due gocce di olio aggiunte a dei cristalli liquidi per frizionare il cuoio capelluto cosi da attivare la micro-circolazione della cute e stimolare la crescita del capello.

3 gocce in una crema viso tonificante o in alternativa aggiunte a dello yogurt bianco per ottenere una maschera viso purificante tonicizzante, antisettiva e cicatrizzante nel caso di arrossamenti o acne.

Controindicazioni.

L’olio essenziale di rosmarino non è irritante va utilizzato per brevi periodo e nell’uso orale si raccomanda di seguire le dosi indicate perché può rivelarsi tossico.

Sconsigliato in gravidanza e nei bambini.

Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.

Lascia un commento