Olio essenziale di Menta
Aroma-tipo menta
Parte utilizzata: foglie e sommità fiorite.
Estrazione: corrente di vapore.
Nota: testa
Botanica: esistono moltissime varietà di Menta. L’olio essenziale è estratto dalla pianta di Menta Piperita che appartiene alla famiglia delle Laminacee è molto diffusa in Europa ma l’olio essenziale è ricavato dalle piante che crescono solo in zone temperate. E’ un ibrido tra la Menta Spicata e la Menta Acquatica ha il più alto grado di aromaticità di tutte le varietà di menta.
E’ una pianta erbacea perenne che raggiunge i 70 cm di altezza. Ha molte radici che si espandono notevolmente sul terreno, gli steli sono eretti, le foglie sono verdi brillanti, opposte, lanceolate e ricoperte da una leggera peluria. I piccoli fiori bianchi rosa o viola, crescono in cima allo stelo e si raccolgono in forma conica. Al loro interno si sviluppa una capsula, un frutto che contiene fino a 4 semi.
Usi e benefici della Menta
L’olio della menta piperita è un olio dalle innumerevoli proprietà agisce su più problematiche dell’organismo. E’ molto forte e se usato per via orale solo per brevi periodi di tempo, seguendo attentamente le dosi indicate e non in caso di gastriti ulcere e acidità di stomaco. Tra i benefici più importanti sicuramente l’olio di menta è un valido aiuto negli stati di raffreddamento e per gli stati di tensione fisica o mentale infatti ha un effetto balsamico per le vie respiratorie, dona freschezza mentale e calma gli spasmi e le contratture muscolari.
Proprietà:
carminativa, analgesica, antisettica, antinfiammatoria e balsamica.
Uso pratico:
Inalatorio:
3-5 gocce summifugi in caso di forti raffreddori e influenza.
1 goccia di olio essenziale di menta per ogni mq dell’ambiente mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni. l’olio di menta aiuta la concentrazione ad esempio in ufficio e purifica gli ambienti dei fumatori.
2-3 gocce su un fazzoletto o in alternativa annusare la boccetta combatte la chinetosi ovvero il mal d’auto.
Qualche goccia su legnetti o fazzoletti o spruzzata in diffusione con acqua allontana i topi e le formiche.
![menta](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2021/03/MENTA-PIPERITA.jpg)
Orale:
1 goccia con miele in una tazza di acqua calda è benefica per la dispepsia e lo stress nervoso che viene somatizzato a livello addominale.
1-3 gocce in un cucchiaio di miele o una zolletta di zucchero per cattiva digestione o alitosi. NON usare in caso di acidità di stomaco o gastriti perchè la menta potrebbe aggravare il disturbo.
1 goccia in tisane decotti infusi per favorire la digestione.
2 gocce in un bicchiere d’acqua per l’igiene del cavo orale.
Cutaneo:
3 gocce con olio vettore per massaggiare le gambe in caso di affaticamento e gonfiore. La menta rilassa, tonifica e da una intensa sensazione di freschezza agli arti.
2-3 gocce su un cucchiaio di olio di mandorle per massaggiare il ventre in senso orario in caso di crampi e cattiva digestione perché stimola il flusso biliare previene e riduce il gonfiore addominale. Utile nei casi di gonfiore da ciclo mestruale.
1 goccia con olio di mandorle ad uso deodorante.
1-2 gocce sui polsi, sulle tempie per il mal di testa e per i dolori cervicali.
Controindicazioni.
L’olio essenziale di menta è molto forte e irritante. Sulla pelle deve essere usato sempre con un olio vettore ad esempio olio di mandorla. Per l’uso orale va sempre ben diluito in un’altra sostanza come il miele o lo zucchero perché può irritare seriamente le mucose interne. La menta è molto utile per i problemi digestivi ma non in caso di gastriti, va comunque utilizzata per brevi periodi.
Non deve essere utilizzata dalle donne in gravidanza perché è uno stimolante per il ciclo mestruale.
E’ sconsigliata ai bambini sotto i 12 anni.
Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.