Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

LIMONE

Olio essenziale di Limone

L’olio essenziale di limone è ricavato dai frutti del Citrum Limonum appartenente alla famiglia delle Rutacee.

Aroma-tipo limone

Parte utilizzata: buccia.                     

Estrazione: spremitura a freddo.

Nota: testa

Botanica: l’albero del limone è un sempreverde che raggiunge i 4-5 mt di altezza le foglie sono ovali di un verde intenso lucide e leggermente seghettate. I fiori sono piccoli bianchi e molto profumati mentre il frutto è rotondo giallo brillante e all’interno è suddiviso in spicchi ricchi di succo aspro.

Usi e benefici del Limone

Il limone con la sua fragranza fresca e agrumata favorisce l’energia, la concentrazione e il rilassamento mentale agendo sul sistema nervoso e la psiche con effetto calmante e riequilibrante. Libera dai pensieri fissi che creano nervosismo e insonnia. 

Utile per gli attacchi di fame nervosa e la dipendenza dal fumo. Dona all’ambiente un’atmosfera positiva di energia ma attiva e calma. 

Proprietà:

antisettico, antivirale, immunostimolante, astringente, depurativo, decongestionante digestivo, cicatrizzante e tonificante.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde per purificare l’aria utilizzando un bruciatore di oli essenziali, o nei mesi invernali negli umidificatori dei termosifoni. Favorisce il sonno e allevia gli stati ansiosi.

3 gocce su un fazzoletto con effetto calmante per attacchi d’ansia e ricerca della concentrazione. Utile anche contro la nausea.

limone vari

Orale:

10 gocce in un bicchiere d’acqua da utilizzare come sostitutivo del collutorio in caso di alitosi o infiammazioni al cavo orale gengiviti e stomatiti.

2 gocce mescolate prima con un cucchiaio di olio di oliva o di semi e poi aggiunto all’impasto per torte.

2 gocce in un cucchiaino di miele ingerito stimola la funzionalità del fegato e del pancreas e aiuta la digestione.

 

Cutaneo:

15-20 gocce in 250 ml di olio di mandorle. Si utilizza per i massaggi alle gambe, da stendere con rotazioni alternate in senso orario e antiorario partendo dalla caviglia e andando verso la coscia per favorire la circolazione sanguigna e il flusso dei liquidi nei tessuti. Utile anche per le smagliature e la distensione dei tessuti adiposi. Un massaggio energizzante e tonificante alla schiena e alle spalle dona vigore e forza.

Rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue.               

Massaggiato sotto la pianta del piede allevia i sintomi influenzali.

1 goccia in un cucchiaino di crema neutra in caso di irritazioni locali con effetto cicatrizzante o in presenza di macchie scure sulla pelle. Benefica in caso di acne.

10 gocce nel contenitore dello shampoo in caso di capelli grassi. Si raccomanda l’uso di prodotti il più possibile biologici o dalla valenza neutra.

5 gocce in un vasetto di yogurt bianco da utilizzare come maschera viso. Stendere il composto sul viso e tenerlo per circa 15-20 minuti. Dona luminosità e freschezza alla pelle. Si può conservare l’eccesso in frigorifero per 2 giorni.

 

Controindicazioni.

L’olio essenziale di limone è fototossico, non va usato sulla pelle se successivamente viene esposta direttamente al sole o lampade abbronzanti nelle successive 12 ore. L’olio essenziale di limone è atossico ma in soggetti predisposti può irritare la cute o dare reazioni di sensibilizzazione.

Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.

 

Lascia un commento