Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

LAVANDA

Olio essenziale di Lavanda

L’olio essenziale di lavanda è ricavato dalla pianta della Lavandula appartenente alla famiglia delle Laminaceae.  

Aroma-tipo lavanda

Parte utilizzata: foglie apicali e sommità fiorite.                     

Estrazione: corrente di vapore.

Nota: cuore.

Botanica: la lavanda è un arbusto perenne e sempreverde che raggiunge il metro di altezza. Ha origine in Europa occidentale, molto diffusa nella Francia Provenzale. La pianta ha radici legnose, presenta numerosi gli steli diritti che si espandono all’esterno, le foglie sono opposte lanceolate e di color verde cinereo. Ha un’infiorescenza tipica a spiga, i fiori sono molto profumati e di color violetto. 

Usi e benefici della Lavanda

L’olio essenziale di lavanda è composto da molteplici e diversificate molecole che consentono all’olio di essere un rimedio per differenti problematiche dell’organismo.

E’ efficace come calmante per lo stress da tensione nervosa, l’insonnia, l’irritabilità sia negli adulti che nei bambini. Con il suo profumo fresco e floreale riequilibra la sfera emotiva e mentale portando pace ai pensieri e al cuore.Ha proprietà antispasmodiche perciò risulta un potente aiuto contro i disturbi addominali che siano di natura nervosa, digestiva o ormonale.

Fin dai tempi antichi è utilizzato come profumatore per ambienti e indumenti dona calma e serenità. E’ anche un ottimo lenitivo, cicatrizzante per ustioni, scottature solari e punture d’insetto. Per queste caratteristiche è considerato l’olio dei bambini.

Proprietà:

antisettica, cicatrizzante,  rilassante, antispasmodico, antinfiammatorio, calmante, repellente e per gli insetti.

USO PRATICO:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde per alleviare lo stress, il mal di testa e favorire un buon sonno utilizzando un bruciatore di oli essenziali, o nei mesi invernali negli umidificatori dei termosifoni.

1-2 gocce nel cuscino per calmare gli stati di nervosismo e irritabilità dei bambini e favorire un sonno calmo.

3 gocce su legnetti o pezzetti di corteccia per profumare gli armadi e donare agli indumenti e alla stanza un profumo fresco e dolce.

Cutaneo: 

10-15 gocce aggiunte in olio di mandorle dolci o altro olio vettore per praticare un massaggio alle articolazioni. Toglie la fatica e la sensazione di pesantezza dagli arti, utile in caso di strappi o altra infiammazioni muscolari. Praticare un massaggio leggero in senso rotatorio nell’area da trattare.

1-2 gocce unite a un cucchiaio di olio di mandorle per massaggiare il ventre dei bambini calmare le coliche e tensioni addominali.

– Massaggiare la cute e il petto per calmare stati di agitazione e favorire il sonno.

-utile in caso di ustioni, eritemi solari e punture d’insetto anche per i più piccoli.

10 gocce mescolate a un olio vettore e aggiunte all’ acqua calda del bagno è decongestionante, allevia le tensioni muscolari, benefica per i reumatismi e i dolori articolari. Restare immersi per circa 15 minuti.

5 gocce mescolate a olio vettore o sale grosso e poi aggiunte all’acqua calda effettuando un semicupio per curare le infezioni genito-urinarie come cistite candida e micosi. In alternativa aggiungere le gocce al detergente intimo o a lavande interne.

Controindicazioni.

L’olio essenziale di lavanda si utilizza per via inalatoria o cutanea. L’olio essenziale di lavanda è considerato sicuro, non irrita e non è tossico, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. E’ importante ricordare che l’utilizzo improprio degli oli essenziali può essere dannoso anche quando si utilizzano oli, che, come la lavanda, sono considerati sicuri.

Per l’uso INTERNO deve essere usato un olio garantito PURO AL 100%.

Lascia un commento