Olio essenziale di Incenso
L’olio essenziale di incenso è ricavato dalla Boswellia Carterii pianta della famiglia delle Burseracee.
Aroma-tipo incenso
Parte utilizzata: resina.
Estrazione: corrente di vapore.
Nota: base.
Botanica: L’incenso è un arbusto che cresce nelle zone desertiche molto diffuso nelle regioni meridionali della penisola arabica, nelle zone del Mar Rosso e in Somalia. Cresce fino ai 8 metri di altezza sviluppando una chioma ricca di fogliame dalle radici partono più tronchi che si ramificano assumendo l’aspetto di un cono rovesciato. Le foglie sono ovali con margine ondulato, sono impari, pennate e cadono nei periodi di estrema siccità. I fiori crescono a gruppi sono piccoli e composti da una corolla di 5 petali di color bianco o rosa. L’olio è estratto dalla resina ricavata effettuando dei tagli sulla corteccia.
Usi e benefici dell’Incenso
L’incenso è stato usato fin dall’antichità nelle cerimonie di culto nelle pratiche divinatorie di molte civiltà, gli egizi lo usavano per la fumigazione e la cosmesi. Oggi sono note le sue proprietà antisettiche, astringenti e antinfiammatorie. E’ utilizzato per la cura di sintomi da raffreddamento e a carico delle vie respiratorie in particolare per l’asma. L’incenso ad uso inalatorio consente di riconnettersi alla propria spiritualità placando il lavoro della mente per questo motivo è un valido rimedio per gli stati depressivi e favorire la pratica meditativa.
Proprietà:
antisettico, espettorante, antinfiammatorio, astringente, antidepressivo, calmante.
Uso pratico:
Inalatorio:
1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde. Purifica l’aria, calma i nervi, rilassa, predispone all’ascolto e prepara alla meditazione e alla preghiera.
-benefico in caso di asma o altre problematiche alle vie respiratorie.
2 gocce su un fazzoletto per ritrovare il proprio equilibrio mentale e connettersi alla propria interiorità utile per sedare le emozioni in caso di traumi, paure eccessive e pensieri ossessivi.
3 gocce in acqua bollente per fumenti un toccasana in caso di forti raffreddori, riniti e sinusiti.
![](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2021/03/incenso.jpg)
Cutaneo:
10 gocce in 250 ml di olio di mandorle o altro olio vettore per praticare leggeri massaggi alla pelle. Purifica in profondità l’epidermide dilatando i pori.
2 gocce in un cucchiaio di olio vettore in caso di dolori reumatici o muscolari localizzati. Applicare il composto con rotazioni in senso orario e antiorario per facilitarne l’assorbimento e poi coprire con un panno caldo la zona interessata. Il calore permette all’olio di arrivare in profondità.
2 gocce in un cucchiaio di olio vettore per massaggiare il petto ha proprietà espettoranti facilita lo scioglimento del catarro e l’espulsione del muco.
2 gocce in un vasetto di yogurt naturale da usare come maschera: stendere sul viso e sul collo, lasciar riposare per 10 minuti e infine risciacquare con abbondante acqua fredda. Rinfresca purifica e disinfetta la pelle che sarà anche più luminosa. In alternativa, al posto dello yogurt, l’olio si aggiunge alla crema viso neutra e si applica quotidianamente meglio alla sera. Anti-age.
Controindicazioni.
L’olio di incenso è un olio sicuro come per gli altri oli si raccomanda di seguire le dosi indicate per ogni utilizzo. Deve essere sempre veicolato da un olio vettore o da altre sostanze come creme o miele.
Sconsigliato in gravidanza.
Sconsigliato per i bambini al di sotto dei 3 anni.
Per l’uso interno deve essere garantito PURO AL 100%.