Olio essenziale di Geranio
L’olio essenziale di geranio è ricavato dalla Pelargonium Graveolens, una pianta della famiglia delle Geraniaceae.
Aroma-tipo geranio
Parte utilizzata: foglie e sommità fiorite.
Estrazione: corrente di vapore.
Nota: cuore.
Botanica: La pianta del geranio è una pianta perenne , raggiunge i 50-60 cm di altezza ha origine nel Sud Africa e fu introdotto in Europa dai coloni inglesi e olandesi nel XVII secolo. In italia grazie al clima mediterraneo cresce praticamente ovunque. La pianta è composta da steli carnosi, le foglie sono grandi. Fiorisce nei mesi primaverili, i fiori hanno uno sviluppo ombrellato sono formati da 5 sepali e da 5 petali ovali arrotondati all’estremità di colore bianco, rosa e porpora. I frutti sono delle bacche dal profumo intenso fresco e dolce.
Usi e benefici del Geranio
L’olio di geranio è principalmente usato in aromaterapia sottile infatti è impiegato nei momenti di esaurimento mentale e fisico perché rasserena lo spirito con la sua fragranza fresca, floreale e accogliente. E’ calmante e riequilibrante del sistema nervoso aiuta nei momenti di incertezza della vita stimolando la motivazione e l’intuito. E’ utilizzato non solo in aromaterapia ma anche nella cosmetica e nell’azienda alimentare. Come l’olio di rose è amico della pelle, è tonico rinfrescante e riparatore.
Proprietà:
antisettico, cicatrizzante, decongestionante, analgesico, antidepressivo, ansiolitico, antispasmodico, diuretico, insettifugo e afrodisiaco.
Uso pratico:
Inalatorio:
1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite l’utilizzo di un bruciatore di oli essenziali oltre a creare un’atmosfera serena e calmare i pensieri ostacolando l’insonnia, è un ottimo deterrente per gli insetti in particolare le zanzare.
1 goccia su un batuffolo di cotone sul comodino o su un fazzoletto posto sotto il cuscino per combattere l’insonnia.
2 gocce in un fazzoletto da respirare nei momenti di stress e esaurimento mentale, favorisce la concentrazione rischiarando i pensieri.
![geranio](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2021/03/20210327_1527161-1536x1536.jpg)
Orale:
5 gocce in acqua tiepida da utilizzare per effettuare gargarismi, l’olio di geranio disinfetta la gola, riduce le infiammazioni del cavo orale come gengiviti e faringiti.
Cutaneo:
10 gocce in 250 ml di olio vettore per praticare massaggi soprattutto alle gambe. In caso di ritenzione idrica sia linfatica che venosa il geranio riattiva la microcircolazione nei tessuti prevenendo le smagliature, contrastando la cellulite, rinforza i capillari evitando la formazione di varici.
Utile per la depilazione perché contrasta la ricrescita dei peli.
10 gocce mescolate con un cucchiaio di olio vettore o a del sale grosso e aggiunte in una vasca di acqua calda, allevia le tensioni muscolari, purifica e disinfetta la pelle e placa i dolori da ovulazione e mestruali.
3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle o altro olio vettore per curare tagli, ustioni di lieve entità scottature e eritemi solari.
-riduce i sintomi pre–mestruali come le tensioni e i crampi addominali massaggiato sul ventre.
1 goccia in un cucchiaino di crema idratante neutra per un effetto anti-age del viso e delle mani.
1 goccia su un cucchiaino di olio di mandorle dolci per mal di testa e nevralgia.
5 gocce in 100 ml di acqua meglio se calda si tampona il viso in caso di foruncoli, acne, pelle grassa deterge e disinfetta la pelle donando un aspetto fresco e tonico.
Controindicazioni
L’olio essenziale di geranio è considerato un olio sicuro, non è tossico e non presenta particolari controindicazioni sempre che sia utilizzato alle dosi consigliate. Nota bene: l’uso improprio degli oli essenziali può essere dannoso quindi si raccomanda un consulto medico o un naturopata professionista.
Non usare in gravidanza
Non adatto ai bambini al di sotto dei 3 anni se non per uso topico e in quantità ridotta.
Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.