Coppettazione “cupping”
La coppettazione è una tecnica efficace per alleviare e aiutare a risolvere vari disturbi: dalla contrattura muscolare alle infiammazioni acute o croniche; dai dolori reumatici articolari alle ostruzioni dei canali energetici.
La coppettazione può essere eseguita utilizzando coppette di diverso materiale. Le più utilizzate dagli operatori del benessere sono le coppette in vetro perché è un materiale molto resistente al calore mediante il quale si crea un effetto sottovuoto. La trasparenza del vetro consente all’operatore di visualizzare i cambiamenti della pelle durante il trattamento osservando lo stato di congestione e stasi sanguigna. Dall’altro lato però sono fragili e si riscaldano in fretta. Esistono in commercio anche coppette in ceramica e coppette in bamboo.
Coppettazione sportiva
In ambito sportivo per la coppettazione si utilizzano più frequentemente le coppette in silicone ad aspirazione. Le coppette in silicone presentano all’estremità superiore una valvola dalla quale attraverso una pistola aspirante attraverso un effetto pompa viene aspirata l’aria all’interno della coppetta. Sono trasparenti e quindi è ottima per l’osservazione della pelle l’aspirazione meccanica è più sicura lo svantaggio è che non possono essere riscaldate.
![coppettazione schiena coppettazione su schiena](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/pexels-rodnae-productions-8312830-scaled.jpg)
BENEFICI
⦁ Riduzione del dolore
⦁ Rafforza il metabolismo e migliora le funzioni digestive
⦁ Decongestiona in profondità il tessuto connettivo e muscolare
⦁ Migliora la circolazione dei fluidi sanguigni e linfatici
⦁ Aiuta l’eliminazione delle sostanze di rifiuto e tossine
⦁ Migliora le capacità immunitarie
⦁ Regola il flusso peristaltico
⦁ Stimolazione della Capsula Sinoviale
⦁ Riduzione degli edemi
Coppettazione STATICA
Nella coppettazione statica la coppetta viene posizionata sul punto da trattare e mantenuta nel punto per un certo tempo solitamente dai 5 ai 15 minuti. Il tempo del trattamento dipende dalla valutazione della pelle e dalla sensibilità, dal grado di infiammazione e non di meno dall’età del cliente.
Questo metodo è particolarmente indicato in situazioni croniche , viscerali e nel caso in cui la problematica si presenti in un punto preciso o ad esempio una contrattura si presenti nei tessuti muscolari in profondità.
Coppettazione DINAMICA
Nella coppettazione dinamica una volta aspirata l’aria, la coppetta viene fatta scivolare nelle zone da trattare leggermente oliate in precedenza. Il movimento è di sola andata poi la coppetta viene rimossa per essere riposizionata al punto di partenza e ripetere il movimento.
Si procede per gradi di aspirazione partendo da un’aspirazione minima necessaria alla presa della coppetta alla pelle per poi procedere dopo alcuni passaggi ad aumentare l’aspirazione sempre tenendo conto della sensibilità del cliente e della reazione della pelle
Controindicazioni
⦁ patologie della pelle ⦁febbre o nausea ⦁neoplasie ⦁patologie cardiache ⦁patologie renali e epatiche ⦁ emofilia ⦁ episodi di convulsioni e epilessia