Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

Aromaterapia

aromaterapia

Cos’è l’Aromaterapia. 

L’aromaterapia è una terapia olistica che utilizza gli oli essenziali come rimedio naturale per la cura del benessere della persona. L’aromaterapia come la floriterapia, la cristalloterapia, l’Ayurveda, l’omeopatia e la fitoterapia, rientra nella cosiddetta medicina alternativa o non convenzionale o complementare.

L’aromaterapia come le altre medicine alternative, non curano patologie ma svolgono un’importante ruolo di supporto per la medicina allopatica e sono indicate per alleviare disturbi di lieve entità.

L’aromaterapia è considerata una terapia olistica quindi il suo scopo non è quello di curare un sintomo specifico ma di donare alla persona nella sua interezza uno stato di benessere generale, sfruttando le proprietà degli oli essenziali per ripristinare il benessere nella persona sul piano fisico, mentale e emozionale

Nella pratica dell’aromaterapia si usano oli essenziali abbinati ad altre sostanze naturali che fungono da vettori e li veicolano: oli vegetali, acqua, sale e argilla.

Quando nasce l’aromaterapia?

L’aromaterapia ha origini molto antiche infatti l’uso delle erbe era utilizzato fin dalle civiltà precolombiane e dagli egizi. Già in alcuni testi risalenti ai Sumeri si trovano delle tracce dell’utilizzo di resine spezie e infusi di piante aromatiche mentre la cultura antica cinese abbinava l’uso delle piante aromatiche alla tecnica dell’agopuntura. Per come la conosciamo noi nei tempi moderni, la nascita dell’aromaterapia vera e propria è da attribuire al chimico francese René Maurice Gattefossé.

 

La storia insegna che le migliori scoperte avvengono per caso. Vale lo stesso per l’aromaterapia.

 

Infatti Gatefossé stava producendo profumi in un laboratorio, quando all’improvviso si ustionò una mano. Il dolore era forte e mise la mano senza pensarci nella prima bacinella a portata di mano. In essa c’era olio essenziale di lavanda e Gattefossé sentì subito beneficio e da allora cominciò a studiare le proprietà terapeutiche degli oli che descrisse nel 1931 nel suo libro “Aromathérapie” .

AROMATERAPIA E OLI ESSENZIALI.

Gli oli essenziali sono essenze aromatiche di origine vegetale volatili, oleosi e odorosi che vengono estratti da organi specifici delle piante. L’essenza è la secrezione naturale ricavata dalla pianta mentre gli oli essenziali sono le essenze modificate dopo l’estrazione.

Nella visione olistica gli oli essenziali rappresentano l’Anima, la forza vitale della pianta.

Gli oli essenziali sono composti naturali di origine vegetale, volatili a temperatura ambiente e sono formati da numerose molecole differenti con differenti proprietà di supporto terapeutico per la persona.

Si utilizzano diverse parti della pianta e dalla stessa pianta si possono ricavare oli diversi con proprietà diverse a seconda dell’organo di estrazione ad esempio nel caso dell’arancio amaro da cui si ricava l’olio essenziale di arancio amaro dalla buccia, il petit grain dalle foglie e il neroli dai fiori.

Inoltre la stessa pianta può produrre oli essenziali chimicamente diversi a seconda del biotipo in cui è cresciuta. Per biotipo si intende l’ambiente dove si è sviluppata la pianta e comprende non solo il tipo di suolo ma anche il clima, l’altitudine, il metodo e la frequenza di irrigazione, la presenza di altre piante nelle vicinanze, …

Negli oli essenziali possiamo trovare diverse sostanze: terpeni, chetoni, fenoli, alcoli, aldeidi, ossidi, … Viste le sostanze presenti, risulta chiaro quindi che l’aromaterapia è una terapia alternativa che non va considerata con leggerezza.

Infatti le stesse sostanze di cui sono composti gli oli essenziali sì, sono benefiche, presentano però anche un grado di tossicità e non possono essere utilizzate senza un’adeguata preparazione e senza conoscere le caratteristiche e l’uso che la persona intende fare con gli oli che le contengono.

Alcuni oli non sono indicati ad esempio in gravidanza, altri in caso di disfunzioni all’apparato  cardio-circolatorio, altri non vanno assolutamente assunti per via orale perché caustici, altri influiscono nelle terapie farmacologiche …

Nelle piante gli oli essenziali svolgono una funzione di richiamo per gli insetti impollinatori o servono per mantenere la salute della pianta stessa.

Come agiscono gli oli essenziali nelle persone? Sinteticamente, gli oli essenziali essendo molto odorosi vengono percepiti dall’olfatto, arrivano direttamente alla corteccia celebrale (alla psiche), senza essere percepiti dai recettori del talamo e stimolano sensazioni e emozioni e segnali chimici che, in risposta a queste influenzano la secrezione di ormoni come: endorfine, serotonina, cortisolo, …

 

BENEFICI dell’aromaterapia.

Gli oli essenziali sono efficaci per la cura di disturbi che coinvolgono numerosi apparati dell’organismo. Gli oli infatti sono: antibiotici, antimicotici, battericidi, contro-irritanti, repellenti, antiflogistici, carminativi, anestetici locali, antispasmodici, espettoranti.

In particolare:

  • Disturbi al sistema nervoso centrale: Insonnia nervosismo ansia e stress.
  • Disturbi all’apparato respiratorio: raffreddore, tosse, mal di gola, asma e bronchiti.
  • Disturbi apparato circolatorio: reumatismi, artriti.
  • Disturbi apparato urinario: ritenzione idrica.
  • Disturbi apparato digerente: gonfiore, spasmi addominali e regolarità intestinale.
  • Disturbi apparato riproduttivo: menopausa e ciclo mestruale.
  • Uso antidolorifico per mal di schiena, contratture muscolari, male di testa e emicrania.
  • Disturbi alla pelle: micosi, irritazioni, ferite, gonfiori da punture di insetto e ustioni.
  • Uso antisettico antiparassitario.
oli essenziali vari

USO in aromaterapia:

  • Cosmetico
  • Cutaneo
  • Inalatorio acqua bollente o diffusore
  • Orale
  • Olfattiva
  • Bagni pediluvi
  • Impacchi
  • Massaggi
  • Maschere
  • Fanghi
  • Uso alimentare
  • Pulizia della casa e in lavatrice
  • Profumazione degli armadi
  • Meditazione e altri sport

Avvertenze nell’uso degli oli essenziali per l’aromaterapia.

Gli oli essenziali per l’aromaterapia devono essere usati con cautela infatti posso provocare delle reazioni se utilizzati in quantità e nella modalità non adeguata o per un uso troppo prolungato. Si ricorda che gli oli essenziali contengono droghe vegetali che non dosate correttamente possono rivelarsi tossiche per l’organismo.

Gli oli essenziali devono essere SEMPRE diluiti in altre sostanze oli vegetali, acqua, creme, dentifricio, sale, argilla, … non devono assolutamente essere usati puri eccetto per via inalatoria quando poche gocce vengono messe su un fazzoletto per essere respirate.

Possono provocare effetti collaterali quindi sono sconsigliati nei seguenti casi:

  • Donne in gravidanza
  • Soggetti allergici
  • Soggetti epilettici
  • Bambini al di sotto dei 3 anni 

 

Scopri gli ultimi articoli dedicati alla Aromaterapia