Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

AMETISTA

AMETISTA 

Origine roccia: magmatica

Cristallizzazione: sistema triclino

Colore: viola in diversi gradi di intensità

Chakra: 6 chakra terzo occhio

Fiore di Bach: Agrimony

L’ametista appartiene alla famiglia dei quarzi e si forma attraverso il processo litogenetico primario di tipo idrotermale quando il silicio a bassa concentrazione di ferro, entra in contatto con i vapori dei gas prodotti dal magma vulcanico. A volte le soluzioni di silicio si accumulano nelle fenditure delle rocce e questo permette la formazione delle cosiddette druse.

BENEFICI AMETISTA:

LIVELLO FISICO: il cristallo di ametista lavora principalmente a livello nervoso e intestinale. E’ utile in caso di insonnia e disturbi da stress a livello del cranio come emicranie cefalee dolori e tensioni cervicali. A livello intestinale consente il riassorbimento dei liquidi e il riequilibrio della flora batterica contrastando il gonfiore e di conseguenza le tensioni addominali.

LIVELLO MENTALE-EMOZIONALE: equilibra la mente e i pensieri utile in caso di ossessioni e manie. Permette di affrontare le diverse situazioni con calma, consapevolezza e un atteggiamento positivo e dinamico. A livello emotivo è benefica in caso di tristezza profonda e talvolta inspiegabile, aiuta nel comprendere gli eventi negativi che accadono e accettarli. sviluppa la concentrazione e l’intuito.

LIVELLO SPIRITUALE: è una tra le pietre che consentono alla persona di connettersi al piano dello Spirito. L’ametista dona la capacità di osservare la realtà e gli accadimenti da un punto di osservazione più alto, fa vedere la realtà non dagli occhi ma direttamente dalla propria anima. E’ un aiuto prezioso nel superare il lutto o altri eventi traumatici. Favorisce quindi lo sviluppo della consapevolezza e del proprio intuito. Sviluppa il senso di onestà e di giustizia verso sé stessi e verso gli altri.

drusa di ametista

PULIZIA Ametista:

bagni di sole o di luna no luce diretta

Reiki

Acqua corrente per qualche minuto poi asciugare bene

Immergere per un breve tempo in acqua fredda e salata

 

Lascia un commento