Il massaggio Posturale è un trattamento che aiuta a correggere la postura compromessa non solo da traumi ma anche da un stile di vita scorretto dovuto allo stress, alla professione lavorativa svolta e all’alimentazione. Questi fattori influiscono sulla postura provocando diversi disturbi ad esempio contratture dovute ad un eccesso di attività a carico di muscoli sollecitati, patologie dell’età evolutive e dell’età senile, tensioni generali a specifiche fasce muscolari, ad esempio nella zona cervicale e lombare per coloro che svolgono un lavoro prevalentemente da seduti.
Traumi distorsivi come il colpo di frusta e caduta sul sacro. compromettono Lo stress e l’ansia poi, si ripercuotono anche sull’apparato circolatorio arrecando problemi ai muscoli del torace e dell’addome che a loro volta si riflettono sui distretti degli arti superiori e inferiori.
![massaggio posturale alla spalla](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/pexels-ryutaro-tsukata-5473182-1024x683.jpg)
I danni che producono i difetti comportamentali sopracitati, nelle fasi iniziali, si manifestano ad esempio con contratture che compromettono la funzionalità di alcuni muscoli, col passare del tempo e col protrarsi delle cattive abitudini, le problematiche diventano più gravi. Dalla difficoltà di funzionalità articolare fino a modificazioni della stessa struttura scheletrica come iperscoliosi, ipocifosi, lordosi, vaginismo,…
Le alterazioni alla struttura scheletrica provocano un’alterazione posturale perché la colonna non distribuisce più il carico correttamente.
Protocollo generale massaggio posturale
Una fase importante nel massaggio posturale è sicuramente la valutazione posturale visiva della struttura fisica del cliente. La posizione delle spalle, la curvatura delle gambe, le curve fisiologiche del rachide, la posizione e l’inclinazione della nuca, l’allineamento del bacino,…sono caratteristiche che l’operatore deve considerare per capire come procedere in maniera ottimale col trattamento.
Utili sono anche dei test muscolari pre-massaggio che si possono effettuare per comprendere la mobilità articolare e dello scheletro. Eventuali rigidità sono indicatori di contratture o tensioni fasciali che andranno trattate col massaggio posturale che si andrà a eseguire.
Il massaggio comprende generalmente per ogni zona da trattare le seguenti manovre:
- Oliazione del corpo
- Frizioni superficiali riscaldanti
- Frizioni digitali
- Impastamenti
- Svuotamento venoso
- Scollamenti
- Frizioni con nocche
- Frizione con avambraccio e gomito
- Svuotamento con vibrazione
Successivamente, il massaggio posturale si conclude con lo stretching passivo e attivo che consente oltre a un beneficio in termini di capacità muscolari, anche di verificare i risultati ottenuti dal trattamento rispetto ai test pre-massaggio eventualmente eseguiti all’inizio della seduta.
![massaggio posturale alla scapola](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/doctor-massages-man-hospital-1024x683.jpg)
BENEFICI
⦁ Aiuta nella correzione posturale
⦁ Scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Alleviare il dolore
⦁ Potenzia il tono muscolare
⦁ Stabilizzazione a livello fasciale
⦁ Relax psicofisico generale migliora la respirazione
⦁ Potenziamento del sistema immunitario
⦁ Diminuisce i mal di testa, rende migliore la qualità del sonno
⦁ Elimina le tossine
⦁ Aumento circolazione sanguigna
⦁ Riattiva il metabolismo
Controindicazioni
⦁Febbre, nausea ⦁Insufficienza cardiaca ⦁Infiammazioni acute ⦁Alterazioni della pressione arteriosa ⦁Patologie renali ⦁Infezioni della pelle contagiose ⦁Aderenze fibrose ⦁Neoplasie ⦁Traumi, strappi muscolari