Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

Ayurvedico

Il massaggio ayurvedico è un massaggio olistico nato in India oltre 5000 anni basato sulla filosofia ayurvedica basata sul concetto di equilibrio tra il corpo e la mente e sul principio di auto-guarigione. Ayurveda deriva dal sanscrito Ayur che significa VITA e Veda SCIENZA. Il massaggio ayurvedico comprende un insieme di manipolazione volte a ristabilire l’equilibrio tra corpo e mente operando sui centri energetici presenti nell’organismo i cosiddetti CHAKRAS

ayurvedico addome

Il pensiero ayurvedico si fonda sul fatto che tutta la materia esistente sia regolata da 5 elementi: etere, fuoco, aria, acqua e terra. La combinazione di questi elementi determina lo stato e la qualità di energia di ogni cosa anche dell’organismo. Nella tradizione ayurvedica si parla di DOSHA per indicare  un modello costituito dalla combinazione di due elementi di cui uno prevalente. Il Dosha VATA è formato dagli elementi aria e etere, PITTA da fuoco e acqua mentre KAPHA da acqua e terra. 

 

Il Dosha ayurvedico di appartenenza è riconoscibile tramite la valutazione non solo della prevalenza di specifiche caratteristiche fisiche,  ma anche dall’espressione corporea rilevata dall’analisi della dinamica gestuale dell’individuo. 

Il dosha VATA : 

struttura longilinea, ossatura prominente, viso lungo e affilato, occhi piccoli , occhiaie, bocca piccola labbra sottili e diritte, pelle sottile e secca, mani magre e fredde dita lunghe, capelli fini secchi e radi.

Il dosha PITTA:

struttura corporea media, ossatura media, viso a cuore spigoloso, occhi medi tendenzialmente rossi, bocca labbra di medie dimensioni, pelle oleosa morbida e calda, mani medie clade e umide, capelli fini e setosi.

Il dosha KAPHA

struttura corporea robusta, ossatura grande, viso rotondo e pieno, occhi grandi e umidi, bocca grande e labbra carnose, pelle grassa oleosa tende ad arrossarsi, mani grosse e dita corte, capelli grossi oleosi e brillanti.

 

E’ importante, ai fini di eseguire un massaggio ayurvedico ottimale, individuare l’appartenenza del cliente che riceve il trattamento a un dosha piuttosto che ad un altro.

Infatti il dosha di appartenenza del soggetto che riceve il massaggio ayurvedico può dare notevoli indicazioni sulle patologie di cui soffre o potrebbe soffrire il ricevente.

  • VATA è predisposto a: anemia, artrite, osteoporosi, scoliosi, schiacciamento del rachide cervicale, antiversione del bacino, extra rotazione coxofemorale,..
  • PITTA è predisposto a: acne, psoriasi, artrite reumatoide, malattie gastriche, alterazione del rachide con postero-versione del capo, adduzione delle scapole, retroversione del bacino, ginocchio in varo e alluce valgo.
  • KAPHA a:patologie a carico dell’apparato respiratorio, disturbi a fegato e stomaco, obesità, tumori all’apparato riproduttivo, curve del rachide accentuate, addome sporgente, intra-rotazione coxofemorale piede piatto.

Ayurvedico: variante massagio

Esistono diverse tipologie di massaggio ayurvedico i più comuni sono:

 

  • Sarvanga Abhyanga: si tratta di un massaggio ayurvedico completo che prevede interessa l’intero corpo compreso il viso. La tecnica prevede l’esecuzione di movimenti regolari e intensi che hanno l’obiettivo di armonizzare energeticamente i chakras alterati del corpo. Prevede l’utilizzo di un olio vegetale caldo con l’aggiunta eventualmente di olii essenziali  versato gradualmente dalla testa ai piedi. 
  • Shirodhara: massaggio praticato su testa e fronte, utile per eliminare affaticamento mentale e senso di pesantezza alla testa.
  • Abhyangam: massaggio che utilizza degli oli a base di erbe medicate e aiuta all’eliminazione delle tossine migliorando la circolazione sanguigna e linfatica.
  • Mukhabhyanga: si tratta di un particolare massaggio del viso, utile per eliminare lo stress e per stimolare l’ossigenazione della pelle del volto. Contrastare l’insonnia e favorisce il riposo.
  • Griva Abhyanga: massaggio ayurvedico che si concentra sul tratto cervicale, è particolarmente adatto a contrastare i dolori che possono comparire in quest’area corporea.
  • Tandabhyanga: è un massaggio ayurvedico che viene effettuato su parte del dorso allo scopo di alleggerire e contrastare tensioni e affaticamento, in particolare a livello di schiena e spalle.
  • Chaveti: massaggio eseguito con i piedi sul corpo del soggetto steso a terra su una stuoia. Benefico per i problemi articolari e le tensioni muscolari indicato per riceventi dalla corporatura robusta e muscolosa perché la pressione è intensa.
  • Pindasweda: massaggio eseguito con sacchettini riempiti di erbe e medicate e olio molto caldo. E’ indicato per coloro che soffrono di patologie ossee come reumatismi osteoporosi, artrite e artrosi
  • Gamathi: massaggio ayurvedico che interessa gli arti inferiori contrastando il gonfiore e le adiposità localizzate producendo un effetto drenante.
 

BENEFICI

⦁ Scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Riequilibrio energetico
⦁ Aumento circolazione sanguigna
⦁ Riattiva il metabolismo
⦁ Combattere la depressione, l’ansia e migliorare l’umore
⦁ Relax psicofisico generale migliora la respirazione
⦁ Potenziamento del sistema immunitario
⦁ Mal di testa, insonnia

Controindicazioni

Febbre, nausea Insufficienza cardiaca, Ipotensione Ipertiroidismo Infiammazioni acute Patologie venose acute, linfedemi, trombosi patologie renali Infezioni della pelle contagiose

 
 
 
 

Lascia un commento