Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

Massoterapia Lombare

La massoterapia lombare è un massaggio che consiste in un insieme di manovre con lo scopo di lenire i dolori muscolari e articolari della zona lombare, sciogliere eventuali contratture, allentare le tensioni muscolari, tonificare i muscoli coinvolti donando al ricevente un benessere sia fisico che psicologico. 

Il dolore di solito si localizza al basso dorso, tra i bordi dell’arcata costale ed i limiti dei muscoli glutei.

La lombalgia è un sintomo che può avere origine da diverse patologie a carico della zona lombare e si distingue in vertebrale e extra-vertebrale a seconda che coinvolga anche dai segmenti ossei della colonna interessando le vertebre dalla L1 al coccige o meno.

Le cause più comuni responsabili del dolore lombare sono: postura scorretta, scarsa o errata attività fisica, da un’eccessiva tensione dei muscoli dovuta a stress psicofisico, dal peso eccessivo e dalla sedentarietà. Anche traumi, degenerazione articolare, sforzi eccessivi, freddo e umidità concorrono nel provocare il mal di schiena. Altre volte il dolore lombare è legato a patologie dell’apparato urogenitale e digerente

 

massoterapia lombare gastrocnemio

Disturbi del tratto lombare

Le patologie che interessano la zona lombare sono:

1-Ernia del disco : tra le vertebre sono presenti dei dischi di consistenza gelatinosa che consentono di ammortizzare i movimenti in modo che le strutture ossee delle vertebre non si tocchino tra loro e siano preservate. Posture scorrette, eccessivi carichi, traumi di varia origine e anche l’avanzamento di età possono portare alla degenerazione dei dischi, al loro schiacciamento o alla fuoriuscita del materiale al loro interno e di conseguenza l’insorgenza del dolore lombare e altre patologie. 

2-Sindrome del piriforme: è un disturbo lombare di origine neuro-muscolare che colpisce il muscolo piriforme. Il piriforme è un piccolo muscolo triangolare profondo dietro il grande gluteo. Originandosi nella superficie anteriore del sacro e inserendosi nel gran trocantere del femore è comprensibile che un’alterazione, un’infiammazione o contrattura al muscolo possa creare disturbi anche all’articolazione dell’anca, agli arti inferiori e alla parte bassa della schiena. Inoltre l’infiammazione del piriforme coinvolge anche il nervo sciatico causando dolore intenso alle gambe che si irradia fino al piede compromettendo lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

3-Sciatalgia: si verifica quando è coinvolto solamente il nervo sciatico che si infiammaIl nervo sciatico origina in sede lombare nel plesso nervoso del sacro e dalla schiena passa dalle vertebre alla pelvi l’osso dell’ anca scorre sull’arto inferiore fino a piedeLa sciatica è causata dall’infiammazione di una radice di un nervo spinale lombare meno comune la compressione del nervo stesso. Può anche in alcuni casi essere prodotta da un’ernia discale in zona lombare, il disco fuoriuscendo dalla sua sede tra le vertebre comprime la radice del nervo. Si parla di lombosciatalgia quando il dolore coinvolge anche la parte bassa della schiena oltre che l’arto inferiore.

4-Cruralgia: o sciatica frontale è un’infiammazione del nervo crurale che contiene le fibre nervose spinali delle vertebre lombari L2-L3-L4. Il nervo crurale origina dal plesso lombare si dirama nella parte antero-mediale dell’arto inferiore fino al lato interno del piede. La cruralgia può essere causata da ernia al disco, stenosi vertebrale lombare, irregolarità ossee vertebrali e tumori. Gli effetti della cruralgia sono :dolore irradiato frontalmente sull’arto inferiore, formicolio, bruciore della gamba.

5-Pubalgia: è un infiammazione a carico dei tendini dei muscoli adduttori della coscia. La causa più frequente è il sovraccarico funzionale o piccoli traumi a carico dei muscoli interni della coscia tipico degli sportivi professionisti che sollecitano molto le strutture muscolari collegate al pube e alle donne in gravidanza. In altri casi meno comuni la pubalgia è dovuta a patologie osseo, articolari, infezioni e tumori.

6-Coxalgia: è una patologia a carico dell’articolazione coxo-femorale, situata tra la testa del femore e l’osso iliaco del bacino. Consiste in un’infiammazione dei tessuti nella zona dell’anca o a un’alterata meccanica articolare. Tra le cause oltre a i traumi possono esserci delle lesioni croniche o infiammazioni croniche dei tessuti dovute a degenerazione come nel caso dell’artrosi dell’anca o nella degenerazione del tessuto cartilagineo che riveste la testa del femore. Il dolore è localizzato in zona inguinale può coinvolgere per compensazione anche il gluteo e può irradiarsi fino al ginocchio. E’ un dolore che aumenta quando l ‘articolazione coxo-femorale è in movimento e si allevia col riposo dell’arto.

Massaggio lombare : muscoli da trattare

I muscoli maggiormente interessati dal dolore lombare sono: Gran Dorsale, Quadrato del lombi, glutei, Piriforme, Ischio crurali, Retto femorale, Adduttori, Diaframma, Retto addominale, Ileo-psoas e il Tensore della fascia lata. Nel massaggio lombare le manovre applicate ai muscoli sono prevalentemente frizioni il cui compito non è solo scaldare la zona per le fasi successive più profonde ma anche per “distendere” i tessuti sciogliendo le tensioni muscolari superficiali. Le frizioni vengono eseguite con i pollici, i palmi, l’avambraccio e il gomito dove possibile. Molto importante è anche la manovra di impastamento eseguita in maniera profonda sui glutei e i muscoli della coscia. Particolare attenzione si presta all’addome sul diaframma sul muscolo ileo-psoas fondamentali per una corretta respirazione. 

Successivamente, dove consentito, si praticano delle digitopressioni statiche nei trigger points e digitopressioni in scivolamento scorrendo sui tessuti. 

L’operatore, al termine delle manovre su di una specifica zona, esegue dei test muscolari che consentono sia di verificare la mobilità e il persistere o meno del dolore avvertito in precedenza, sia di eseguire degli stretching leggeri per tonificare i muscoli.

 

BENEFICI

⦁ Riduzione del dolore
⦁ Effetto rilassante anti-stress
⦁ Decongestiona in profondità il tessuto connettivo e muscolare
⦁ Decontratturante, scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Migliora le capacità immunitarie
⦁ Migliora la circolazione dei fluidi sanguigni e linfatici
⦁ Aiuta l’eliminazione delle sostanze di rifiuto e tossine

Controindicazioni 

 Febbre, nausea ⦁ Patologie cardiache ⦁ Insufficienza renale Infezioni della pelle, psoriasi, micosi,.. contagiose ⦁ Infiammazioni acute ⦁ neoplasie

Lascia un commento