La massoterapia cervicale è un massaggio che comprende delle tecniche che consentono di modellare il corpo , in questo caso il tratto cervicale, fino a raggiungere l’obiettivo di donare all’organismo del ricevente un nuovo equilibrio e uno stato di benessere. Il termine cervicale in questo massaggio, non indica solo comunemente la zona del collo, ma si rivolge anche alle spalle alla nuca al torace coinvolgendo il sistema nervoso e il sistema respiratorio e di riflesso il sistema digestivo.
La cervicalgia indica un dolore al collo che interessa i muscoli e lo scheletro e può protrarsi per un periodo breve di pochi giorni fino a presentarsi cronico per diversi anni. Oltretutto spesso il dolore cervicale si manifesta nel collo ma può irradiarsi in altre strutture, la nuca, la , spalla, gli arti superiori e la schiena. Inoltre Il dolore cervicale persistente implica uno stato di tensione continuo e questo non può non influire anche nel sistema respiratorio.
I sintomi più comuni sono: dolore collo, spalla, mal di testa, vertigini, nausea e formicolio alle braccia.
Le cause più comuni responsabili del dolore cervicale sono: torcicollo, traumi come il colpo di frusta, artrosi cervicale, postura scorretta, scarsa o errata attività fisica, stress e ansia che provocano tensioni a livello muscolare.
Disturbi del tratto cervicale
Le patologie che interessano la zona cervicale sono:
1-Ernia del disco : tra le vertebre sono presenti dei dischi di consistenza gelatinosa che consentono di ammortizzare i movimenti in modo che le strutture ossee delle vertebre non si tocchino tra loro e siano preservate. Posture scorrette, eccessivi carichi, traumi di varia origine e anche l’avanzamento di età possono portare alla degenerazione dei dischi, al loro schiacciamento o alla fuoriuscita del materiale al loro interno e di conseguenza l’insorgenza del dolore cervicale e altre patologie.
2-Colpo di frusta: frequente in caso di incidente automobilistico ma anche nella pratica di attività sportiva, si verifica quando il tratto cervicale è sottoposto improvvisamente a un’ iper-estensione e un’iper-flessione oltre i limiti articolari del collo. oltre al dolore cervicale altri sintomi possono essere cefalee e rigidità del collo.
3-Sindrome dello stretto toracico: detta anche sindrome degli scaleni, compare quando i vasi sanguigni e i nervi situati a livello dello stretto toracico sono compressi. La compressione può essere causata da diverse problematiche tra cui una scorretta postura del cingolo scapolare, dal movimento prolungato dell’arto superiore sopra la testa e contrattura degli scaleni. Col tempo questa patologia comporta oltre a dolore cervicale, emicrania cronica deficit della forza e limitata attività dell’arto superiore sopra la testa.
4-Degenerazione dei dischi intervertebrali : i dischi non mantengono una struttura omogenea e integra le cause sono da ricondurre alla postura sbagliata, l’età avanzata, attività lavorativa pesante a carico della zona cervicale e prolungata nel tempo. La degenerazione dei dischi a livello cervicale, coinvolge le strutture nervose del collo e adiacenti comportando l’insorgenza di dolori al collo, alla nuca, alle braccia e formicolii diffusi anche alle mani. Il dolore col tempo può peggiorare causando anche dei limiti motori a carico degli arti superiori e della nuca.
Massaggio cervicale: muscoli da trattare
I muscoli interessati dal dolore cervicale sono: Trapezio, Romboidi, Scaleni, Sternocleidomastoideo, Gran Pettorale e Piccolo Pettorale. Nel massaggio cervicale le manovre applicate ai muscoli sono prevalentemente frizioni il cui compito non è solo scaldare la zona per le fasi successive più profonde ma anche per “distendere” i tessuti sciogliendo le tensioni muscolari superficiali.
Le frizioni a seconda della zona da trattare, sono eseguite con mano aperta tenar e ipotenar, mano a lancia; frizioni con pollice, nocche e gomito agiscono più in profondità.
Successivamente, dove consentito, si praticano delle digitopressioni statiche nei trigger points e digitopressioni in scivolamento scorrendo sui tessuti. inoltre, sul trapezio nella parte superiore e sul piccolo pettorale si pratica la manovra della “pinzatura” una presa del tessuto tra pollice e indice con scivolamento, come per pizzicare. Viene eseguita anche nel muscolo sternocleidomastoideo ma con molta delicatezza.
L’operatore in conclusione al massaggio cervicale, prosegue con mobilizzare la spalla con rotazioni in avanti e all’indietro e lo scollamento della scapola.
BENEFICI
⦁ Riduzione del dolore
⦁ Effetto rilassante anti-stress
⦁ Decongestiona in profondità il tessuto connettivo e muscolare
⦁ Decontratturante, scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Migliora le capacità immunitarie
⦁ Migliora la circolazione dei fluidi sanguigni e linfatici
⦁ Aiuta l’eliminazione delle sostanze di rifiuto e tossine
Controindicazioni
⦁Febbre, nausea ⦁ Patologie cardiache ⦁ Insufficienza renale ⦁Infezioni della pelle, psoriasi, micosi,.. contagiose ⦁ Infiammazioni acute ⦁ neoplasie