Il massaggio sportivo classico è molto simile nell’esecuzione al massaggio svedese ma differisce da quest’ultimo per il soggetto da trattare, la tempistica di intervento e l’aggiunta di fasi di stretching passivo più o meno intense. Il massaggio sportivo si rivolge agli atleti professioni o dilettanti ed è specifico rispetto all’attività sportiva che questi svolgono. Risulta intuitivo che ogni attività sportiva interessa diversi distretti muscolari degli atleti, a seconda dello sport praticato il massaggiatore interviene in maniera diversa.
Per comprendere meglio basti pensare alla figura del calciatore , i muscoli più interessati nella competizione appartengono agli arti inferiori, nel tennista o nel giocatore di baseball invece saranno più coinvolti gli arti superiori. Da considerare inoltre che negli sport precedenti l’aspetto più importante da tenere conto è la forza muscolare mentre, nel caso di sport come danza o ginnastica ritmica, maggior rilevanza va data all’elasticità del muscolo.
Tutti queste variabili vanno considerate nell’esecuzione del massaggio
Il massaggio sportivo può essere praticato in tempi diversi con diverse modalità:
pre-gara per preparazione al gesto atletico con manualità elasticizzanti e vascolarizzanti
infra-gara che utilizza manualità del massaggio pre-gara e post-gara in base alle caratteristiche fisiologiche dell’atleta e dell’attività sportiva.
post-gara per il recupero fisico dopo lo sforzo muscolare drenate, defaticante e miorilassante.
![ciclisti ad un evento sportivo](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/ciclismo-sportivo-768x512.jpg)
Massaggio Sportivo le differenze:
PRE-GARA
E’ effettuato durante la fase di riscaldamento prima della competizione o 24-48 ore prima. Serve per preparare i muscoli allo sforzo atletico a cui saranno sottoposti il movimento delle manovre è superficiale e stimolante.
Ad alti livelli questo massaggio risulta fondamentale per evitare fastidiosi infortuni
-5minuti per zona da trattare -Poco profondo
Si eseguono:
- Sfioramenti
- Frizioni
- Impastamenti leggeri
- Rotolamenti
- Percussioni
- Scuotimenti
INFRA-GARA
Si effettua durante le pause di una gara. Prevede le stesse indicazioni del massaggio pre-gara con l’aggiunta di manovre di stretching passivo leggero sia nella tensione che nella durata. Lo scopo è ripristinare la condizione fisiologica dei muscoli consentendo l’eliminazione delle tossine prodotte durante la gara.
POST-GARA DECONGESTIONANTE
eseguito immediatamente dopo la gara per ripristinare il tono muscolare dei muscoli coinvolti nella competizione per defaticarli e accelerare i tempi di recupero.
-15/20 min -Poco profondo
- Sfioramenti
- Frizioni
- Impastamenti
![tennista sportivo che si appresta a eseguire un servizio](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/tennis-sportivo-240x300.jpg)
![ballerina di danza in allenamento sportivo](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/danza-sportivo-200x300.jpg)
![atleta di calcio sportivo](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/calcio-sportivo-214x300.jpg)
![giocatore sportivo di baseball](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/baseball-sportivo-816x1024.jpg)
POST-GARA DEFATICANTE
E’ un trattamento che si esegue dopo due giorni dalla competizione per ripristinare il tono, l’elasticità in generale la condizione fisiologica di muscoli tendini e articolazioni decongestionando i tessuti e risolvere eventuali contratture.
Buona parte del massaggio dedicata allo stretching passivo.
-30/60min -Lento e Profondo
Si eseguono:
- Sfioramenti profondi
- Frizioni profonde
- Impastamenti profondi
- Scuotimenti
- Svuotamenti venosi
- Massaggi Trasversali profondi
- Pressioni profonde statiche e con scivolamento
![golf sportivo](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/golf-sportivo-200x300.jpg)
![basket sportivo](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/basket-sportivo-200x300.jpg)
![atleta sportivo di corsa maratona](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/corsa-sportivo-200x300.jpg)
BENEFICI
- Riduzione delle rigidità e delle tensioni muscolari
- Effetto drenante
- Aumento delle prestazioni
- Migliora l’ossigenazione e l’elasticità dei tessuti
- Rilassamento, decongestione e scollamento dei tessuti
- Prevenzione per gli infortuni
- Aiuta nel trattamento delle contratture muscolari
- Calmante per atleti nervosi e stimolante per atleti troppo rilassati
Controindicazioni
⦁ patologie della pelle ⦁febbre o nausea ⦁neoplasie ⦁patologie cardiache ⦁patologie renali e epatiche ⦁ episodi di convulsioni e epilessia