Il massaggio svedese, detto anche massaggio classico occidentale, è un tipo di massaggio estremamente rilassante il cui obiettivo è quello di far raggiungere al ricevente uno stato di benessere su tutti i livelli: fisico, emozionale e spirituale.
Le origini del massaggio svedese sono attribuite al medico e fisioterapista svedese Pehr Henrik Ling che dopo aver completato gli studi presso l’università di Uppsala per sette anni intraprese molti viaggi soprattutto in Oriente e in Cina ebbe modo di avvicinarsi alle arti marziali e al massaggio tradizionale Tui Na. Tornato in Svezia elaborò un metodo di ginnastica che integrava la medicina occidentale alle tecniche di massaggio cinese e si ritiene sia stato il primo a schematizzare le tecniche di manipolazione con le indicazioni le controindicazioni e le norme deontologiche.
Manovre del massaggio svedese
Dopo aver effettuato un’oliazione accurata della zona da trattare nel massaggio svedese si eseguono le seguenti manipolazioni:
⦁ SFIORAMENTO superficiale poi profonda
Serve per iniziare il massaggio vero e proprio. Prima si esegue uno sfioramento superficiale per effettuare una presa di contatto col ricevente con mano morbida e leggera per rilassare e preparare il corpo alle azioni successive.
Poi si procede con delle frizioni più profonde e lente seguendo la direzione della circolazione per stimolare i vasi linfatici e il ritorno venoso.
⦁ FRIZIONE
E’ una manipolazione con maggior pressione eseguita in diverse modalità con pollici, palmi o nocche e serve per scollare aderenze dei tessuti facilitando il riassorbimento dei liquidi in eccesso e migliorando l’elasticità dei tessuti.
![impastamento svedese impastamento svedese coscia](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/pexels-paolo-ortega-10893343-scaled.jpg)
⦁ IMPASTAMENTO
Prevede un movimento di presa e torsione del tessuto senza staccare le mani dal corpo in direzione centripeta nelle aree del corpo che presentano una massa muscolare voluminosa come :cosce, glutei e fianchi.
La manovra consente una spremitura dei tessuti perciò favorisce l’ossigenazione degli stessi e l’eliminazione delle tossine infatti la tecnica favorisce l’apporto di sangue arterioso e il deflusso di quello venoso.
⦁ PERCUSSIONI
Le percussioni sono delle serie di picchiettamenti veloci e ritmati non esercitando una presa eccessiva. Si praticano a pugno chiuso, con mano aperta a taglio o mano a coppa.
Le percussioni del massaggio svedese provocano una vasodilatazione superficiale un’innalzamento della temperatura corporea e di conseguenza maggior tonicità del muscolo trattato.
![impastamento svedese schiena](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/pexels-karolina-grabowska-6629566-300x200.jpg)
⦁ VIBRAZIONE
E’ un’oscillazione eseguita a mano aperta e piatta posta longitudinalmente rispetto le fibre muscolari da trattare si eseguono dei movimenti oscillatori piccoli, rapidi ma leggeri ; la vibrazione del trattamento svedese passa dalla cute e viene trasmessa ai tessuti sottostanti. E’ utilizzata come completamento delle manovre precedenti perché rilassa il muscolo trattato.
BENEFICI
⦁ Scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Aumento circolazione sanguigna
⦁ Ha un’azione esfoliante sulla pelle, rendendola morbida e levigata
⦁ Riattiva il metabolismo
⦁ Combattere la depressione, l’ansia e migliorare l’umore
⦁ Relax psicofisico generale migliora la respirazione
⦁ Potenziamento del sistema immunitario
⦁ Mal di testa, insonnia
⦁ Elimina le tossine e produce un effetto drenante
Controindicazioni
⦁ lesioni cutanee ed escoriazioni⦁ presenza di vene varicose⦁ infezioni della pelle, come ad esempio micosi
⦁ fragilità capillare⦁ problemi cardiaci⦁ insufficienza renale ⦁ febbre o nausea⦁ infiammazioni acute