Il massaggio
Il massaggio Maori trae ispirazione dai tatuaggi del popolo maori. E’ un massaggio profondo eseguito su delle linee immaginarie che tracciano un disegno “moko” simile ai tatuaggi maori nelle varie aree del corpo. si eseguono particolari percorsi e manovre tra questi il tracciato Koru composto da una serie di spirali ispirate alla felce d’argento simbolo di nuova vita, crescita forza e pace, il percorso Montagna composto da una linea seghettata e il percorso Arcobaleno formato da due linee ad arco
Strumenti Maori
Il massaggio Maori viene praticato con delle manovre effettuate manualmente e altre utilizzando dei particolari strumenti in legno di faggio : sfere, mezze sfere, patu e piccolo patu. Ciascuno di questi strumenti consente di apportare diversi benefici al corpo dal livello più superficiale a quello più profondo.
Sfere Maori
Le sfere vengono utilizzate in modalità dinamica e superficiale. Vengono fatte rollare sulle superfici corporee specialmente arti inferiori e schiena sono utilizzate nella fase iniziale del massaggio in preparazione delle fasi successive. Attivano la microcircolazione ed essendo di legno consentono anche una pulizia delle cellule morte dell’epidermide.
![strumenti maori strumenti maori](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2023/01/IMG_20230104_115336-scaled.jpg)
Mezze sfere Maori
Sono utilizzate eseguendo una manovra detta Canoa che agisce in maniera lenta e graduale svolge un’azione a livello connettivale e miofasciale. Oltre a preparare il corpo per la tecnica successiva scaldando i tessuti migliora la loro ossigenazione e naturale elasticità.
Patu
Questo strumento ha la forma di una mazza prende origine dall’antico strumento di combattimento del popolo Maori ma ha una forma tondeggiante alle estremità. Agisce negli strati più profondi della muscolatura, attraverso movimenti lenti e incrementando gradualmente la pressione delle manovre consente di decontrarre e ammorbidire i tessuti muscolari in profondità e allo stesso tempo ridurre le aderenze sia a livello cutaneo che sottocutaneo.
Piccoli Patu
Questi piccoli strumenti della lunghezza poco più di una penna sono utilizzati nelle zone particolarmente delicate del corpo il viso e i lati della colonna vertebrale.
BENEFICI
⦁Effetto rilassante anti-stress
⦁Decontratturante, scioglie le tensioni muscolari e le rigidità articolari
⦁ Migliora funzionalità sistema circolatorio
⦁ Favorisce il drenaggio linfatico
⦁ Aiuta l’eliminazione delle tossine
⦁Ha un’azione esfoliante sulla pelle, rendendola morbida e levigata
⦁ Riduce la cellulite
Controindicazioni
⦁ lesioni cutanee ed escoriazioni ⦁ fragilità capillare ⦁ infiammazioni acute⦁ problemi cardiaci ⦁ gravidanza ⦁febbre o nausea ⦁ infezioni della pelle dermatologiche, batteriche e micotiche⦁ neoplasie