Olio essenziale di Zenzero
L’olio essenziale di zenzero è ricavato dallo Zingiber Officinale, una pianta della famiglia delle Zingiberaceae.
Aroma-tipo zenzero
Parte utilizzata: rizoma.
Estrazione: corrente di vapore.
nota: base.
Botanica:
La pianta da cui si estrae l’olio di zenzero è un arbusto perenne che raggiunge 1,5 mt di altezza. E’ originaria dell’India e oggi è molto sviluppata in tutta la fascia tropicale. La pianta erbacea dello zenzero è composta da una radice, rizoma, tuberosa carnosa e molto ramificata da cui partono degli steli lunghi e cavi formati da foglie verdi intenso lanceolate e inguainanti. I fiori dall’aspetto di spiga sono di colore giallo-verdastri macchiati di rosso porpora. Il frutto è una capsula.
Usi e benefici del Zenzero
Lo zenzero è usato da millenni in Oriente per curare le infiammazioni delle vie respiratorie, abbassare la febbre, curare il mal di gola, decongestionare il naso e calmare la tosse. La radice di zenzero veniva inoltre sbucciata, tagliata e macerata o utilizzata a fette per formare degli impacchi da stendere su zone colpite da traumi o infiammate.
Oggi l’olio di zenzero viene impiegato per ottenere gli stessi benefici ma anche come anti nausea gravidica, digestiva o a seguito di trattamenti chemioterapici.
L’olio di zenzero è un equilibratore, energizzante, rinvigorisce nei momenti di eccessiva stanchezza fisica e debolezza.
Proprietà:
tonico, digestivo, energizzante, rilassante, riscaldante, antibatterico, antivirale.
Uso pratico:
Inalatorio:
1 goccia per mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite diffusore di oli essenziali o nella vaschetta degli umidificatori dei termosifoni. Purifica l’aria, è antibatterico e antivirale, utile la diffusione nelle stanze delle persone influenzate. Decongestionante per il raffreddore.
E’ un afrodisiaco maschile.
3 gocce in una bacinella di acqua molto calda per effettuare dei fumenti decongestionare il naso, benefico per la sinusite e le infiammazioni del cavo orale.
3 gocce in un fazzoletto di stoffa da inspirare in caso di nausea, nausea della gravidanza o mal d’auto e mal di mare.
Orale:
1 goccia in una tisana o acqua calda e limone, l’olio di zenzero aiuta nelle infiammazioni della gola e calma la tosse con il suo effetto riscaldante è valido per sciogliere il catarro e facilitare quindi l’espulsione del muco. Benefico anche in caso di coliche e diarrea.
2 goccia in un cucchiaino di miele o mescolata a un cucchiaino di zucchero. Aiuta la digestione consente di eliminare i gas intestinali e è un forte antibatterico.
-efficace contro la nausea da chemioterapia.
Cutaneo:
15 gocce in 250 ml di olio di mandorle o altro olio vettore. L’olio di zenzero è un ottimo riscaldatore. Massaggiato sulle articolazioni e i muscoli interviene in caso di dolori reumatici, muscolari come strappi, stiramenti, mal di schiena e dolori cervicali. Svolge un’azione rubefacente quindi richiamando il sangue negli strati più superficiali risulta efficace per sciogliere gli ematomi, le contusioni in profondità.
1 goccia in un cucchiaio di olio vettore per massaggiare le tempie, la base dell’orecchio, cervicali e base del collo in caso di mal di testa di tipo nevralgico.
3 gocce in un cucchiaio di olio vettore da massaggiare sul ventre con movimenti lenti rotatori e superficiali per aiutare la digestione, eliminare il gas, efficace nel trattamento del colon irritabile, diarrea e coliche.
Controindicazioni
L’olio essenziale di zenzero è generalmente considerato un olio sicuro per l’aromaterapia. Non è tossico. Come per gli altri oli è necessario per precauzione fare un test di sensibilità mescolando una goccia di olio a un cucchiaino di olio vettore e stenderlo su una piccola zona e accertarsi dopo qualche ora che non siano comparsi arrossamenti e non vi sia prurito.
Non utilizzare per l’uso orale in gravidanza e allattamento.
Non utilizzare per l’uso orale nei bambini al di sotto dei 12 anni.
Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.