Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

TIMO

Olio essenziale di Timo

L’olio essenziale di timo è estratto dalla pianta del Thymus Vulgaris appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Aroma-tipo timo

Parte utilizzata: sommità fiorite.   

Estrazione: corrente di vapore.

Nota: base.

Botanica: 

Il timo è un arbusto sempreverde perenne alto fino a 20-30 cm è di facile coltivazione cresce spontaneamente anche su terreni secchi, rocciosi e calcarei, necessità di poca acqua. I fusti nelle piante giovani sono molto esili poi con la crescita assumono una consistenza legnosa e danno alla pianta l’aspetto cespuglioso possono essere sia eretti che striscianti al suolo.

Le foglie sono piccole opposte possono essere sia rotonde che leggermente lanceolate, a volte sono più grandi verso la cima del fusto. Hanno color verde più o meno intenso o grigio argento e sono ricoperte da una leggera peluria. I fiori sono piccoli composti da 5 petali con delle gradazioni dal bianco al violetto.

Usi e benefici del Timo

La pianta del Timo era utilizzata già dai Greci che l’adoperavano per allontanare le malattie mentre dagli Egizi veniva impiegata per l’imbalsamazione dei defunti perché rallentava il processo di degradazione dei tessuti.

Il timo è una pianta dall’intenso profumo aromatico e balsamico. In aromaterapia sottile l’olio essenziale di timo  è utilizzato per stimolare la mente l’aiuta nella memoria, nella concentrazione favorendo la creatività e il pensiero razionale. E’ un tonificante dell’umore dona energia fisica e mentale in caso di mancanza di autostima e apatia.

Proprietà:

antisettico, tonico, stimolante, balsamico, decongestionante.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite l’utilizzo di un bruciatore di oli essenziali rinvigorisce il corpo e la mente in caso di stanchezza, mal di testa, insonnia, lieve depressione e astenia. Aiuta la concentrazione e la memoria.

-purifica e disinfetta l’aria delle stanze dove vi sono persone malate prevenendo il contagio.

6 gocce in una bacinella di acqua bollente per effettuare fumenti è benefica nella cura delle malattie da raffreddamento: sinusiti, raffreddori, tosse, bronchiti, otiti, …

olio di timo

 

Orale:

1 goccia in un cucchiaio di miele se si desidera all’interno di una tisana, aiuta in caso di batteri intestinali e infezioni dell’apparato uro-genitale. Attenzione è uno stimolante della tiroide e può interferire con l’uso di farmaci.

Cutaneo:

10 gocce in 100 ml di olio vettore per praticare massaggi riattiva la microcircolazione nei tessuti ha proprietà antidolorifiche e sfiammanti in caso di contusioni, ematomi, strappi muscolari, dolori reumatici e articolari. Può essere impiegato per un massaggio muscolare di rinforzo prima di praticare attività fisica e subito dopo come defaticante.

1 goccia in un cucchiaio di olio di mandorle o altro olio vettore in caso di ferite o irritazioni della pelle come ad esempio dermatiti svolge un effetto cicatrizzante e antisettico.

20 gocce in olio vettore o unite a del sale grosso e poi aggiunte all’acqua della vasca da bagno. Si deve rimanere immersi nell’acqua per almeno 15 minuti. Il bagno tonifica le articolazioni rinvigorisce i muscoli ed è anche decongestionante in caso di infezioni respiratorie.

2 gocce di timo aggiunte a del sale grosso di cucina scaldato in padella. Mettere 500 gr di sale su una padella antiaderente, scaldare il sale a fiamma bassa mescolando per qualche minuto. mettere il sale su un asciugamano o strofinaccio. aggiungere le gocce di timo chiudere bene il tutto e appoggiarlo sullo sterno , dietro la schiena o sulla fronte. Attenzione al calore.

 Controindicazioni

L’olio di timo è un potente antibiotico e antinfiammatorio ma deve essere utilizzato adeguatamente diluito perché irrita. Occorre prestare particolare attenzione nell’uso di questo olio essenziale, che deve essere sempre adeguatamente diluito se a contatto con la pelle.

Non usare in gravidanza

Non usare in caso di pressione alta epilessia ipertiroidismo

Non adatto ai bambini al di sotto dei 3 anni se non per uso topico e in quantità ridotta.

Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.

Lascia un commento