Olio essenziale di Eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è ricavato dall’ Eucaliptus Globulus, una pianta della famiglia delle Mirtaceae.
Aroma-tipo eucalipto
Nota: testa.
Botanica: L’eucalipto è un albero sempreverde originario dell’Australia ora coltivato in molte zone del mondo a clima caldo. Può raggiungere fino i 2mt di altezza. Le foglie sono lanceolate di colore verde cinereo verde-azzurrognolo e spesso sono coperte da una polvere biancastra. I fiori sono solitari a coppa I frutti sono delle bacche legnose di 1,5 2 cm a maturazione si aprono rilasciando dei piccolissimi semi.
Usi e benefici del Eucalipto
L’olio di eucalipto ha un profumo fresco intenso e balsamico. Rilassa ma al tempo stesso rischiara la mente risvegliandola dal torpore, dona ossigeno nel caso ci sia un senso di soffocamento, dà slancio emotivo, autostima e vitalità per affrontare i problemi. Sviluppando una freschezza di mentale, favorisce il pensiero razionale e analitico. E’ utile per sviluppare l‘autostima, aumentare la concentrazione e la memoria, aiuta nel mantenere l’interesse nel lavoro.
Proprietà:
decongestionante, antisettico, antibatterico, antinfiammatorio, tonificante.
Uso pratico:
Inalatorio:
1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite l’utilizzo di un bruciatore di oli essenziali aiuta a ristabilire l’armonia dopo un contrasto una discussione stimolando la freschezza mentale, l’apertura, la memoria e la concentrazione.
Utile per purificare l’aria e contrastare la diffusione di virus e batteri.
3-5 gocce in una bacinella di acqua calda per effettuare dei fumenti libera il naso allevia il raffreddore e il mal di testa da sinusite e allevia la tosse.
1-2 gocce in un batuffolo di cotone effettuando delle inalazioni per liberare il naso e sfiammare sia le mucose nasali sia il cavo orale.
![eucalipto](https://www.olisticamente.org/wp-content/uploads/2021/03/eucalipto.jpg)
Orale:
2 gocce in un cucchiaio di miele per curare le infiammazioni delle vie aeree superiori, sciogliere il catarro, decongestionare il naso e alleviare la tosse.
Cutaneo:
20 gocce in 250 ml di olio vettore per praticare massaggi ai piedi alle caviglie e alle gambe partendo dal basso con movimenti rotatori. Rinfresca e tonifica gli arti togliendo il senso di stanchezza e pesantezza.
2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle per assaggiare il petto ha funzione espettorante aiuta a sciogliere il catarro e ad espellere il muco.
5 gocce mescolate a olio di mandorle o altro olio vettore o sale grosso aggiunte nell’acqua della vasca da bagno ed effettuare un semicupio. Grazie alla proprietà antisettica antimicotica e antibatterica l’olio di eucalipto contrasta le infezioni urogenitali come cistite, candida e micosi.
Controindicazioni
L’olio essenziale di geranio è considerato un olio sicuro, non è tossico e non presenta particolari controindicazioni sempre che sia utilizzato alle dosi consigliate. Nota bene: l’uso improprio degli oli essenziali può essere dannoso quindi si raccomanda un consulto medico o un naturopata professionista.
Non usare in gravidanza.
Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.