Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

CAMOMILLA

Olio essenziale di Camomilla

L’olio essenziale della camomilla è estratto dalla pianta Matricaria Chamomilla appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Aroma-tipo camomilla

Parte utilizzata: sommità fiorite.                     

Estrazione: corrente di vapore.

Nota: cuore.

Botanica: la camomilla è una pianta erbacea annuale e dagli assiri era considerata il “dono dei prati”. Cresce in maniera spontanea in aperta campagna e raggiunge i 50 cm di altezza. La pianta ha radici a fittone ovvero radici sviluppate al centro e poi con piccole ramificazioni verso l’esterno. Dalla base partono più fusti che si ramificano nella parte superiore. Le foglie sono alterne, oblunghe bipennate di color verde mentre i fiori sono piccoli capolini dai petali bianchi. Il frutto è un achenio di color chiaro e privo di pappo.

Usi e benefici della Camomilla

Le proprietà della pianta della camomilla sono conosciute già dai tempi degli antichi Egizi che la utilizzavano per curare la malaria e le febbri e per questo la consacrarono al dio sole Horus. L’olio è di colore blu perché uno dei suoi componenti è l’azulene riconosciuto come potente antinfiammatorio e lenitivo per ottenere 1 kg di olio essenziale servono 300 kg di fiori di camomilla.

Proprietà:

sedativo, analgesico, antispasmodico, cicatrizzante, lenitivo, antibatterico.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde in un bruciatore di oli essenziali, o nei mesi invernali negli umidificatori dei termosifoni. Favorisce il sonno, allevia lo stress e gli stati ansiosi.

3 gocce su un fazzoletto con effetto calmante per attacchi di panico o stati ansiosi passeggeri.

mazzetto di camomilla

Orale:

1 goccia di olio essenziale di camomilla in un batuffolo di cotone umidificato e tamponare in caso di ascessi e gengiviti. Si può aggiungere 1 goccia di olio di tea tree o menta piperita.

2 gocce  in un bicchiere d’acqua calda da utilizzare come  sostitutivo del collutorio in caso di alitosi o infiammazioni al cavo orale gengiviti e stomatiti. E’ preferibile per una maggior efficacia unire 2 gocce di olio di tea tree e 2 gocce di olio di eucalipto o di menta piperita mescolare il tutto in un cucchiaino di brandy e poi aggiungerlo all’acqua calda. Effettuare dei gargarismi prolungati 3 volte al giorno.

2 gocce in un cucchiaino di miele o in acqua per calmare coliche e dolori mestruali.

Cutaneo:

15-20 gocce in 250 ml di olio di mandorle o altro olio vettore. Si utilizza per i massaggi alle gambe, da stendere con rotazioni alternate in senso orario e antiorario partendo dalla caviglia e andando verso la coscia per favorire la circolazione sanguigna e il flusso dei liquidi nei tessuti. Utile per trattare i dolori reumatici e muscolari.

10 gocce in 100ml di olio di iperico in caso di infiammazioni della pelle, ustioni, scottature solari e eritemi.

10 gocce mescolate a olio vettore o a del sale grosso e poi aggiunte al bagno di acqua calda. Efficace per sciogliere le tensioni nervose l’irritabilità e combattere l’insonnia.

2 gocce di olio in un cucchiaino di aceto di mele o alcol e tamponare più volte al giorno in caso di punture d’insetto.

1 goccia in un cucchiaio di olio di mandorle o altro olio vettore per praticare un massaggio al ventre in caso di coliche gassose aiuta ad eliminare i gas intestinali nei neonati. Si può aggiungere anche 1 goccia di olio di lavanda.

Per adulti

3 gocce in olio di mandorle dolci o altro olio vettore. Ha proprietà antispasmodiche e rilassa la muscolatura addominale favorendo il rilassamento e calmando anche in caso di sindrome dal colon irritabile. Si può aggiungere per potenziarne l’effetto anche 1 goccia di olio di Menta Piperita.

-Utile in caso di nevralgie e cefalee massaggiare delicatamente le tempie, il collo e la zona cervicale. Per maggior efficacia si può aggiungere 1 goccia di olio di menta piperita o in alternativa 2 gocce di lavanda.

-efficace per la sua proprietà antisettica, lenitiva e cicatrizzante contro herpes eczema e micosi.

5 gocce mescolate a 50 ml di crema viso neutra per trattare il viso e le mani quotidianamente 1 volta al giorno. Ripara la pelle, attenua rossori e infiammazioni, validissimo rimedio per la couperose e riparare le mani sensibili al freddo.

Controindicazioni.

L’olio essenziale di camomilla non è tossico alle dosi consigliate ma è un olio molto forte rispetto ad altri, agisce in profondità quindi se ne consiglia l’uso dopo una diluizione adeguata.

In gravidanza è da utilizzare per la cura delle mani e del viso del capello, altri impieghi sono sconsigliati per precauzione.

Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno.

Lascia un commento