Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

ROSA

Olio essenziale di Rosa

L’olio essenziale di rosa è ricavato dalla pianta della Rosa Damascena appartenente alla famiglia delle Rosaceae.  

Aroma-tipo rosa

Parte utilizzata: petali.                     

Estrazione: distillazione solvente.

Nota: base-cuore.

Botanica: la rosa damascena è un arbusto di 1,50 mt di altezza ma può raggiungere anche ai 2,5 mt. I fusti sono robusti e con numerose spine forti e ricurve, ha uno sviluppo cespuglioso con molti rami. Le foglie sono pennate composte da 5 o 7 foglioline. I fiori sono rosa chiaro o scuro e la corolla è composta da 30 petali.

Usi e benefici della Rosa

La rosa damascena ha notevoli benefici non solo per l’organismo ma anche per la mente. E’ la regina degli oli essenziali perché è di supporto per tutte le problematiche femminili. Con le sue proprietà antispasmodiche e rilassanti previene e cura i dolori mestruali, regola il sistema ormonale femminile, aiuta in causo di nausea e mal di testa pre-ciclo. E’ l’olio del cuore porta dolcezza e speranza nelle situazioni difficili e nei momenti di tristezza. Per ricavare 1 litro di olio occorrono circa 3000 kg di rose per questo motivo l’olio essenziale puro non adulterato ha un prezzo elevato.

Proprietà:

antisettica, antibatterico, cicatrizzante, rilassante, tonificante, antinfiammatorio, afrodisiaco, regolatore del sistema ormonale femminile, rinfrescante, antidepressivo.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde per alleviare lo stress la tensione nervosa, la nausea, il mal di testa grazie alla sua fragranza fresca e rilassante. 

rosa bouquet

Si utilizza un bruciatore di oli essenziali, o nei mesi invernali negli umidificatori dei termosifoni. Anche se il profumo è fresco e dolce, si consiglia di non eccedere nel dosaggio perché agendo in profondità una quantità eccessiva potrebbe portare a mal di testa.

-cura l’insonnia donando all’ambiente un clima di pace e gioia.

-è afrodisiaco. dona alla stanza da letto un’atmosfera calda e accogliente.

Cutaneo:

10-15 gocce aggiunte in 250 ml di olio di mandorle dolci o altro olio vettore per praticare un massaggio rilassa le tensioni coccolando la pelle. Utile se massaggiato nel ventre per calmare i dolori mestruali.

10 gocce in olio vettore aggiunte all’acqua calda del bagno, rinfresca il corpo e consente di regolare la temperatura del corpo in caso di febbre.

-Rinvigorisce, rilassa, infonde la gioia di vivere quindi è una buona pratica in caso di stati depressivi passeggeri e ansia.

1 goccia mescolata con una crema neutra o ad un cucchiaio olio vettore per trattare il viso e le mani infatti è tonificante, purifica e nutre pelli secche e stanche e funge da anti-age.

-E’efficace contro le infiammazioni del viso per il freddo e trattare la couperose.

-Cura i difetti della pelle foruncoli da sbalzi ormonali ma anche cicatrici ammorbidendo la pelle e tonificandola riesce ad attenuarne i segni.

-Valida anche per trattare le smagliature.

Controindicazioni.

L’olio essenziale di rosa damascena è considerato sicuro, non irrita e non è tossico, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. E’ importante ricordare che l’utilizzo improprio degli oli essenziali può essere dannoso l’olio di rosa va utilizzato secondo le dosi indicate perché è un olio dalla valenza leggera ma agisce i profondità.

Sconsigliato in gravidanza.

NON E’ PREVISTO L’USO ORALE.

Lascia un commento