Olisticamente

Trattamenti e Massaggi per il Benessere

MANDARINO

Olio essenziale di Mandarino

L’olio essenziale di mandarino è ricavato dai frutti del Citrus Reticulata Citrus nobilis appartenente alla famiglia delle Rutacee.

Aroma-tipo mandarino

Parte utilizzata: buccia.                     

Estrazione: spremitura a freddo.

Nota: testa

Botanica: l’albero del mandarino è originario dell’ Estremo Oriente ed oggi è molto diffuso nelle zone mediterranee. E’ un piccolo albero alto fino ai 5 mt, i fiori sono piccoli bianchi ed emanano un profumo fresco e dolce. Le foglie sono di un verde intenso più chiaro nella parte sottostante e sono lucide e di forma ovale. Il frutto è rotondo di color arancio e all’interno è suddiviso in spicchi.

Usi e benefici del Mandarino

L’olio del mandarino è adatto ai bambini e alle donne in gravidanza. Condivide le stesse proprietà dell’olio di limone ma agisce in maniera più lenta e dolce. A differenza dell’olio di limone, riequilibra portando a uno stato non solo di calma ma anche rilassatezza quindi è più indicato nell’uso serale prima di coricarsi.

Proprietà:

calmante, rilassante, tonico, antispasmodica e astringente.

Uso pratico:

Inalatorio:

1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde per purificare l’aria utilizzando un bruciatore di oli essenziali, o nei mesi invernali negli umidificatori dei termosifoni. Favorisce il sonno dei bambini e allevia lo stress e dona un’atmosfera di gioia e di casa.

3 gocce su un fazzoletto con effetto calmante per attacchi d’ansia e ricerca della concentrazione.

mandarino a spicchi

Orale:

1-2  gocce assunte con acqua per placare uno stato di irrequietezza eccessivo e combattere l’insonnia prima di coricarsi.

 2 gocce mescolate prima con un cucchiaio di olio di oliva o di semi e poi aggiunto all’impasto per torte.

Cutaneo:

15-20 gocce in 250 ml di olio di mandorle o un altro olio vegetale.

-Si utilizza per i massaggi agli arti inferiori partendo dalla caviglia e andando verso la coscia per favorire la circolazione sanguigna e agevola il riassorbimento dei liquidi nei tessuti quindi è un valido rimedio per la cellulite, la prevenzione delle smagliature e la ritenzione idrica.

-utile per i massaggi ai bambini prima di andare a letto. Ha un potere rilassante sia mentale che fisico per i bambini particolarmente frenetici e attivi; si massaggia la pianta del piede le gambe e il petto per rilassare e stendere la muscolatura.

-Il massaggio all’addome sia negli adulti che nei bambini, favorisce la digestione perché l’olio penetrando rilassa i muscoli della parete addominale. È efficace in caso gonfiore addominale, spasmi, coliche e meteorismo.

1 goccia in un cucchiaino di crema neutra in caso di irritazioni locali con effetto cicatrizzante o in presenza di macchie scure sulla pelle. Benefica in caso di acne.

10 gocce nel contenitore dello shampoo in caso di capelli fragili e lavaggi frequenti.

5 gocce in un vasetto di yogurt bianco da utilizzare come maschera viso. Stendere il composto sul viso e tenerlo per circa 15-20 minuti. Attiva la micro-circolazione sanguigna e dona luminosità e freschezza alla pelle. Si può conservare l’eccesso in frigorifero per 2 giorni.

Controindicazioni.

L’olio essenziale di mandarino è fototossico, non va usato sulla pelle se viene esposta direttamente al sole o lampade abbronzanti nelle successive 12 ore. L’olio essenziale di limone è atossico ma in soggetti predisposti può irritare la cute o dare reazioni di sensibilizzazione.

Per l’uso ORALE DEVE essere usato un olio garantito PURO AL 100% adatto per l’uso interno

Lascia un commento